pianeta
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] precise intorno a essa, senza cadervi sopra e senza allontanarsi dall’orbita.
Nei sistemi multipli, invece, i pianeti orbitano attorno a più di una stella. Nei sistemibinari le stelle sono due.
Pianeti con più di una stella
Alcuni astronomi hanno ...
Leggi Tutto
relatività, teoria della
Valeria Ferrari
Giuditta Parolini
Dal tempo assoluto di Galilei allo spazio-tempo di Einstein
La teoria della relatività formulata da Albert Einstein, prima nella sua versione [...] state per ora rivelate solo indirettamente, studiando (e misurando) l’effetto che la loro emissione produce sull’orbita di sistemibinari, formati da due stelle di neutroni molto vicine tra loro; grazie, però, a speciali antenne, collocate a terra e ...
Leggi Tutto
Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] ; uno settentrionale, comprendente l’Italia settentrionale, l’area franco-provenzale e quella rumena, caratterizzato da sistemibinari. Tali gruppi sono omogenei non solo per il numero delle distinzioni, ma anche per l’etimologia degli elementi ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] blu) innescata da qualche fenomeno violento ed esotico prodottosi nell’Universo: buchi neri, pulsar (al centro), esplosioni di supernove, sistemibinari di stelle. Per testare la tecnologia di eLISA nel 2015 l’ESA lancerà il LISA Pathfinder che è una ...
Leggi Tutto
onde gravitazionali
Mauro Cappelli
Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] kW, malgrado la sua mole lo renda il pianeta più massivo del Sistema solare, e una lunghezza d’onda di 12 anni-luce. Per la gravitazionali misurabili dalla Terra vi è il moto di sistemibinari, supernovae e stelle di neutroni. Dalle analisi numeriche ...
Leggi Tutto
stella di neutroni
Giulio Peruzzi
Corpo celeste di densità estremamente elevata, la cui massa è composta interamente da neutroni. Una stella di neutroni ha tipicamente un diametro di circa 20 km e una [...] prima pulsar. Tuttavia non tutte le stelle di neutroni sono pulsar: una serie di candidate sono state indirettamente individuate in sistemibinari in cui si osserva solo uno dei due componenti e si inferisce dal suo moto la presenza di una stella di ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] di servizi (Menduni 2007). Prendiamo nuovamente il caso della televisione. Il passaggio dai sistemi di trasmissione analogici ai sistemibinari ha, come noto, fatto crescere esponenzialmente il bouquet di canali. Contemporaneamente, la televisione ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] anni Trenta il G. aveva iniziato a studiare la struttura delle stelle, sia singole, sia come componenti di sistemibinari stretti. A causa delle grandi limitazioni allora esistenti nel calcolo numerico, questi studi erano svolti ricorrendo a modelli ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] ,69 giorni per Venere.
Nell’arco di cinque lustri, tra il 1875 e il 1900, eseguì quasi 12.000 osservazioni di sistemibinari, alcuni dei quali osservati con una frequenza di 10 o 15 volte all’anno. Si cimentò con la statistica stellare, affrontando ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] ; in particolare, nel 1932, studiò il problema dell’esistenza, all’epoca ritenuta realistica, di una terza stella nel sistemabinario di Sirio. Durante una permanenza all’osservatorio di Arcetri, tra il luglio e il novembre 1933, elaborò delle tavole ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...