(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] a rulli, binari sopraelevati con ganci sospesi, nastri trasportatori) con dispositivi per biforcazioni o incroci, controllati tramite la rete informatica di supervisione.
Tra il 1965 e il 1970 la Sundstrand Corporation realizzò negli USA il sistema ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] binari alla medesima quota del piano stradale; in viadotto, con binari sopraelevati rispetto al livello stradale; in galleria, con binari han no certamente influito sullo sviluppo di un sistema avanzato di i. consentendo di affrontare in modo ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] demaniali sono stati rimessi in assetto per il 90%; 4) i binarî ferroviari e di raccordo gli ambiti portuali sono stati ripristinati per oltre delle dimensioni medie di m. 2 × 2 × 4 sistemati in pila, rendendo così più limitati i getti in acqua a ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Svetonio Paolino, nel 41 d. C., avrebbe per primo attraversato il sistema dell'Atlante giungendo nel paese dei Nigriti sulle rive di un fiume considerino i ritmi generali (son quasi sempre ritmi binari o ternari semplici), sia che si consideri la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] il vuoto che ne conseguì portarono questi scrittori fuori del sistema, operando una rottura definitiva tra il mondo esterno e la separatismo non conflittuale, Lin Bai sembra seguire i binari di un pensiero cinese profondamente radicato e proporre un ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] gli altri si prende comunemente il Passo di Dukla, dove il sistema si restringe - tra la Galizia e il Bassopiano Ungherese - a acciaio (1.310.000 nel 1929) e 87.000 tonn. di binarî (131.000 nel 1929), che prima della guerra mondiale erano una ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] legislativo non condotto a termine. È stato adottato il sistema della convocazione di diritto, per cui le camere si quella prebellica; i trasporti danneggiati per un quarto nel patrimonio binarî, per un terzo in quello dei ponti e dei depositi, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] carica è servita da una o più macchine caricatrici scorrevoli su binario e portanti una cabina munita di braccio girevole per la presa periodo di fusione di circa il 10%.
Variante di questo sistema di lavorazione è quello a rottame-carbone, nel quale ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] simmetria della formula cristallina. Le sostanze inorganiche di tipo più semplice (elementi e composti binarî) cristallizzano per solito nel sistema monometrico e, meno frequentemente, nell'esagonale. In sostanze un po' meno semplici predomina la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] elettronico, basato su archivi impostati su specifici binari di ricerca (G. Nencioni). Si apriva economico del Royal Theater di Copenhagen (Hansen 1997) e di un sistema di beni monumentali in Italia, che comprende il Castello di Venaria Reale ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...