SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ; L. Gallino, La società, perché cambia, come funziona, Torino 1980; G.F. Lanzara, F. Pardi, L'interpretazione della complessità. Metodo sistemico e scienze sociali, Napoli 1980; A. Marradi, Concetti e metodi per la ricerca sociale, Firenze 1980; R ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] in Human Geography, 2 (1987); E. Catania, M. Zoppelli, Tecnologie per la città, Milano 1988; A. Detragiache, Crisi dei sistemicomplessi e nuove strategie di sviluppo, ivi 19883; Il futuro della città, a cura di A. Gasparini, ivi 1988; P. Gelmini ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] su miglioramenti di tipo organizzativo. La ragione principale risiede nel fatto che riforme strutturali dell'intero sistema sono molto complesse e le decisioni operative richiedono troppo tempo per essere portate a termine durante la vita politica ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] metodologie di analisi e progettazione strutturata, che fanno largo impiego dei DFD per descrivere la scomposizione di sistemicomplessi in funzioni, sia a livello dei requisiti, sia a livello delle funzioni svolte dall'implementazione. Più ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] e natura dei principi teorici utilizzati: la prima, meccanicista o riduzionista, mira a spiegare il comportamento dei sistemicomplessi sulla base della loro ''riduzione'' alle leggi che regolano i livelli di organizzazione inferiore, in particolare ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] statica come il cristallo, a quello cibernetico, animale, umano, sociale e infine a quello dei sistemi trascendenti); differenziazione (nei sistemicomplessi composti di più subsistemi si attua il principio della specializzazione); equifinalità (i ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] di macchine laser, per es. la Lasercomp della Monotype del 1977, che si pongono le premesse per lo sviluppo di sistemicomplessi. La velocità di lavoro di queste macchine è elevatissima: per es. la Express della Monotype può produrre in poco più ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] di m. consiste nel produrre l'emulsione e nel fissarne la scala di segregazione. In qualche caso si possono avere sistemicomplessi, o emulsioni multiple, in cui la fase dispersa costituisce a sua volta il mezzo disperdente per goccioline molto più ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] elementare, che sfrutta il dualismo onda-particella insito nella fisica quantistica per una descrizione semplice di fenomeni in sistemicomplessi quali sono gl'insiemi di molti atomi in forte interazione. Fra i passi evolutivi essenziali di questo ...
Leggi Tutto
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] e provocarne quindi la rovina.
Bibl.: C. Guidi, La trave solidale coi piedritti, Torino 1916-1929; A. Giannelli, Sull'ellisse di elasticità terminale dei sistemicomplessi, in Annali dei LL. PP. 1924, nn. 9-10; O. Belluzzi, Contributo alla teoria dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...