interoperabilità
C F
Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti, di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. In una società globalizzata che [...] di cui disponiamo. Quella di tipo concettuale fa invece riferimento al modo razionale con cui sistemicomplessi, privati e pubblici, nazionali e sovranazionali, sono in grado di cooperare sinergicamente: per es. le grandi strutture e agenzie di ...
Leggi Tutto
ingegnerizzazione del pianeta
ingegnerizzazióne del pianéta. – Complesso di interventi (detto anche geoingegnerizzazione) sul sistema Terra, considerato come sistema in equilibrio dinamico delle parti [...] rischi significativi da iscrivere alla mancata possibilità di prevedere tutti gli effetti di azioni prodotte su sistemicomplessi quali sono le sfere biogeochimiche. Accogliendo queste motivazioni, e ispirandosi a un principio precauzionale, nel 2010 ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazióne [Der. del lat. bifurcatio -onis "il dividersi in due, come i rebbi di una forca", dal part. pass. bifurcatus di bifurcare, che è da furca "forca"] [ANM] Brusco cambiamento del [...] : v. analisi non lineare: I 134 e. ◆ [MCS] Nella rappresentazione grafica del comportamento di sistemicomplessi, la situazione che si presenta allorché il sistema passa da una situazione in cui aveva un solo stato di equilibrio stabile, cioè un solo ...
Leggi Tutto
interoperabilita
interoperabilità s. f. – Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. Nella società [...] ’impiego domestico di dispositivi informatizzati. L'i. di tipo concettuale fa invece riferimento al modo razionale con cui sistemicomplessi, privati e pubblici, nazionali e sovranazionali, sono in grado di cooperare sinergicamente, per es. le grandi ...
Leggi Tutto
social mining
loc. s.le m. inv. Estrazione di conoscenze e informazioni dai media sociali.
• La nuova infrastruttura si occuperà dell’elaborazione e dell’analisi di Big Data e Social Mining con l’obiettivo [...] il Cnr ha dato vita e ha contribuito a lanciare anche a livello internazionale settori altamente innovativi. […] la scienza dei sistemicomplessi con le applicazioni della data science, in diversi domini anche sociali ed economici, l’ICT e la scienza ...
Leggi Tutto
Wolfram
Wolfram Stephen (Londra 1959) matematico e fisico inglese. È noto per lo sviluppo del software di calcolo simbolico Mathematica. Già all’età di 16 anni pubblicò un articolo sulla fisica delle [...] (NKS) (Un nuovo tipo di scienza, 1992). In quest’opera ponderosa, Wolfram, dopo aver analizzato diversi sistemicomplessi attraverso simulazioni al computer, afferma che il modello degli automi cellulari, più che i tradizionali strumenti della ...
Leggi Tutto
automa cellulare
Mauro Cappelli
Modello per lo studio dell’evoluzione di sistemicomplessi, introdotto negli anni Cinquanta del secolo scorso, da John von Neumann e Stanislaw Ulam. Un automa cellulare [...] è composto di un reticolo (griglia) di celle con un determinato numero di stati (colori) per ogni cella. Ogni stato viene assunto sulla base di leggi matematiche che ne regolano l’evoluzione (secondo istanti ...
Leggi Tutto
riduzionismo
riduzionismo termine che indica, in generale, la tesi epistemologica secondo cui entità e fenomeni complessi possono essere ridotti a una combinazione di entità più semplici, analizzabili [...] l’intero edificio matematico), per un altro, all’interno della matematica stessa, si è avviato lo studio delle dinamiche dei sistemicomplessi, che sottolinea come la semplice somma delle parti non renda conto della ricchezza fenomenologica di tali ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
Insieme di metodologie utilizzate nell’analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. A partire dagli anni 1940, l’o. si è [...] nell’ingegneria gestionale, in tutte le branche dell’ingegneria legate alla rappresentazione e progettazione di sistemicomplessi e in informatica. Anche nelle scienze naturali ha assunto importanza come fondamento teorico di modelli descrittivi ...
Leggi Tutto
Ricca Renzo Luigi
Ricca Renzo Luigi (Casale Monferrato, Alessandria, 1960) matematico italiano. Professore di fisica matematica presso l’università Bicocca di Milano, si è occupato soprattutto di matematica [...] applicata e di fisica matematica in relazione ai sistemicomplessi. Le sue più recenti ricerche riguardano le applicazioni di metodi geometrici e topologici allo studio di aspetti morfologici, quali campi magnetici, flussi vorticosi, filamenti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...