sistemicasistemica o teoria dei sistemi, branca disciplinare che ha per oggetto lo studio dei sistemi, cioè di insiemi di parti tra loro collegate o interfacciate in una struttura complessiva (→ sistema [...] , riconducendo il comportamento di fenomeni fisici complessi all’interazione di sistemi più semplici e, viceversa, progettando sistemicomplessi a partire da componenti più semplici. La teoria dei sistemi si avvale del supporto delle tecniche di ...
Leggi Tutto
nanoscienza
nanosciènza s. f. – Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione dei sistemi fisici su scala atomica, molecolare e macromolecolare, con dimensioni che vanno da alcuni nanometri [...] presenta un carattere fortemente interdisciplinare, riguardando settori che vanno dalla biologia molecolare alla matematica dei sistemicomplessi e alla fisica quantistica, dalla scienza dei materiali alla chimica supramolecolare. Un obiettivo della ...
Leggi Tutto
Clarke, Edmund Melson
Clarke, Edmund Melson. – Informatico statunitense (n. Newport News 1945). Laureatosi in matematica nel 1967 all’University of Virginia, nel 1976 ha ottenuto il dottorato di informatica [...] automatizzati atti a verificare il corretto funzionamento di un apparato software o hardware, largamente utilizzati nella diagnostica di sistemicomplessi. Tra tali metodi, una tecnica utilizzata regolarmente è quella di model checking, che, dato un ...
Leggi Tutto
Sinaj
Sinaj Jakov Grigor’evič (Mosca 1935) matematico statunitense di origine russa. Professore dal 1971 all’università statale di Mosca, nel 1993 si trasferì a Princeton. Tra i più influenti matematici [...] e fisici matematici del Novecento, per i fondamentali contributi dati alla teoria ergodica dei sistemi dinamici e alla teoria della probabilità applicata alla teoria dei sistemicomplessi, ha ricevuto nel 1997 il Premio Wolf per la matematica. ...
Leggi Tutto
paesaggio cognitivo
Almo Farina
Paesaggio che viene percepito e interpretato da processi mentali. Ogni animale (uomo compreso) si relaziona con il proprio ambiente attraverso meccanismi percettivi e [...] . Il paesaggio cognitivo è quindi individuale e specie-specifico. L’insieme dei paesaggi cognitivi determina l’insorgenza di quelle proprietà emergenti che conferisce loro caratteri di sistemicomplessi.
→ Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva ...
Leggi Tutto
componentistica
componentìstica [Der. di componente] [FTC] Scienza e tecnologia che studia e progetta (e anche industria che produce) i componenti elementari di sistemicomplessi, soprattutto con riferimento [...] ad apparati elettronici ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] velocità iniziali elevatissime senza aumentare il tormento dell’arma.
L’a. terrestre
Gli eserciti moderni dispongono di complessisistemi per l’individuazione dei bersagli (radar per la sorveglianza del campo di battaglia, sensori a visione termica ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] è puntata l’antenna; tale direzione è determinata in un conveniente sistema di riferimento, per es., azimutale, come in fig. 1 ( viaggiano a bassa quota, sono stati sviluppati complessisistemi denominati AEW (airborne early warning), a bordo ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] erano per lo più mono-utente e mono-programma, quindi non vi era la necessità di complessisistemi operativi e soprattutto l’I/O era usualmente semplificato da routines di libreria (➔). Tutti i c. erano dotati di interpreti ma anche di assemblatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] iraniani si aprono verso SE, scindendosi in una serie di catene divergenti. A N sono presenti i complessisistemi montuosi dell’Azerbaigian, contrassegnati dal vulcanesimo e soggetti a sismi catastrofici. Verso E chiudono a semicerchio il Caspio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...