turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] ) formata dall’ambiente in cui è collocata la t. (sistema adottato nelle installazioni a bassa caduta), o tramite una camera a che sia unico o multiplo l’albero mosso dal rotore o dal complesso di rotori. Nelle t. a gas di regola, per esigenze di ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] . Si ebbero allora, in genere pacificamente, la disgregazione del sistema coloniale e la nascita di Stati indipendenti, talora liberamente associati con la ex madrepatria. Più complessa la vicenda della Nuova Guinea, la cui parte occidentale è ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] e sensibilmente uguali e poi generalizzato per indicare gas fortemente ionizzato e, nel complesso, elettricamente neutro: in concreto, un sistema costituito da ioni positivi e negativi, liberi, con uguali concentrazioni, più eventualmente molecole ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] essere validi e si è costretti a passare ai più complessi schemi dell’o. ondulatoria tutte le volte che intervengono dimensioni semplici, come nel caso delle approssimazioni di Gauss (➔ sistema).
O. ondulatoria
Come detto in precedenza, esiste tutta ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] H+ da parte delle cellule della mucosa gastrica. Questo sistema di trasporto è del tipo antiporto elettroneutrale con proprietà molto sollecitandolo a muoversi. Altri tipi di p., più complessi, possono funzionare anche a corrente alternata.
P. di ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] b′3, …, b′n. Ripetendo n−1 volte tale procedimento si perviene a un sistema formato da una sola equazione in un’incognita, da cui si ricava il valore di quest grande di 1 e al caso di autovalori complessi. Gli algoritmi così ottenuti sono molto adatti ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] fisse o mobili. È comunque ancora largamente diffuso il sistema di semina in semenzai in terra con copertura di ), dagli Stati Uniti (360.000 t) e dall’Iran (180.000 t); complessivamente l’Asia fornisce quasi il 65% del totale. L’Italia, con 100.000 ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] estremamente popolare nel Medioevo arabo e spagnolo. Piuttosto complessa è la storia degli scacchi. Della cultura cino- più completa da J.L. von Neumann.
Sono stati studiati sistemi in cui le scelte possibili per ogni decisore sono quella di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] fisici per i quali ha senso parlare del verificarsi dell’evento A; b) si suppone che ciascun sistema dell’insieme I soddisfi un complesso di condizioni, che denoteremo con il simbolo C e che rappresenta le condizioni di preparazione dell’esperimento ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] la posizione delle facce di un c. può convenire riferirle a un sistema trirettangolo di assi cartesiani OXYZ, con l’origine O in un punto di dislocazioni. Esistono infine altri tipi di difetti complessi, tra cui conviene ricordare i cosiddetti bordi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...