di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] 6000-5400 a.C.) e la Pianura Centrale (Peiligang, 6500-5500 a.C.). Il raggiungimento di un maturo e complessosistema di credenze religiose, dal carattere rituale e condivi so da tutto il tessuto sociale (Zhongguo Shehui 2008) pare riscontrarsi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] soltanto frammenti.
I dialetti francesi. Estensione della lingua letteraria. - La complessità e la precisione della norma sintattica fondata su un sistema fonetico e su un sistema morfologico agili e varî applicata a un vocabolario molto ricco fanno ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] un processo unitario di appropriazione della m. il 'fare' e il 'recepire' vengono visti come sistemi diversi per penetrare nell'universo complesso del linguaggio musicale. Molte esperienze didattiche, illustrate anche in alcuni libri di testo per le ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sfruttamento di giacimenti minerarî e con il sorgere di nuovi complessi industriali. In totale si contano 26 città con oltre della scuola con la vita e l'ulteriore sviluppo del sistema dell'istruzione pubblica dell'URSS" (24 dicembre 1958). Questa ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] considerati discriminanti per definire la qualità dell'azione didattica, del sistema scolastico in cui questa si svolge, nonché del sistema di istruzione visto nel suo complesso. I risultati valutativi conseguiti per mezzo di tale procedimento hanno ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ); e quella incentrata sulla città di Shang hai. Altri tre sistemi intermetropolitani appaiono attualmente a uno stadio avanzato di trasformazione in megalopoli: il complesso Rio de Janeiro-São Paulo; la conurbazione basata sul triangolo industriale ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . Diminuiscono il numero e la durata delle pause, anche al fine di anticipare l'ora d'uscita; i sistemi dei turni si fanno più complessi; le settimane lavorative vengono rese più compatte aggregando più ore in meno giorni; i week-end vengono goduti ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] sia già stato clonato, quando si debba trasferire un intero sistema di geni oppure si vogliano generare nuove combinazioni tra geni essa complementare. In alternativa, per l'analisi di geni complessi di cui non sia nota la struttura, la diagnosi può ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] quella liscia, del reticolo endoplasmico epatico. Fisiologicamente questo sistema presiede al metabolismo degli acidi grassi e degli steroidi, specie del cortisolo. Il complesso enzimatico microsomiale è scarsamente rappresentato nel neonato (esposto ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] furono clonati i geni per molte molecole chiave del sistema immune, i recettori per l'antigene dei linfociti T e delle cellule NK (Natural Killer), i costituenti del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC, Major Histocompatibility Complex), le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...