PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] fenomeno dell'aggregazione, e indirettamente la presenza di complessi recettoriali sulle membrane delle cellule produttrici. Si può determina il passaggio da PGH2 a PGD2 è massima nel sistema nervoso centrale e nel midollo spinale.
Si parla di un ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] una "popolazione" o una "associazione"; di biomi, cioè i complessi bioecologici che si formano in rapporto ad una data facies ambientale, (R), punto centrale del sistema, i valori che lo determinano:
In tale sistema il rendimento appare la risultante ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] e propria tragedia.
Kenneth Newcombe, studioso di problemi energetici ed ecologo della Banca Mondiale, ha descritto come sistemicomplessi e interrelati si deteriorino passando attraverso molti stadi; il suo modello, basato su uno studio sul campo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] difesa dell'ambiente diverso da quello tradizionale. L'idea centrale è che l'ambiente vada considerato come un sistemacomplesso autoorganizzato ove hanno luogo le attività umane; l'elemento rilevante è il modo in cui tali attività interagiscono ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] figura (fig. 13). Questo modello è in grado di creare sistemicomplessi di natura gerarchica. Una caratteristica essenziale dei sistemi prodotti dal modello, come anche dei sistemi naturali, è il grado di autonomia abbastanza alto delle subunità al ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] portato a un notevole arricchimento del quadro tradizionale e hanno fornito metodi nuovi per caratterizzare e comprendere i sistemicomplessi. Si tratta dunque di un campo nuovo che include contenuti di varie discipline che vanno dalla fisica della ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] (lo scenario di caso peggiore) è una importante direzione di ricerca.
Ringraziamenti
Ringrazio il Dipartimento di Fisica dei SistemiComplessi dell'Istituto Weizmann a Rehovot, in Israele, presso il quale è stata scritta una parte di questo saggio ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Il modello matematico può oggi costituire un mezzo di studio utilissimo di sistemi relativamente poco complessi o di sistemicomplessi ma semplificati. L'analisi dei sistemi apre certamente nuovi orizzonti nel campo dell'idrobiologia e dell'ecologia ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] , ha indotto molti ricercatori a ritenere che processi analoghi fossero responsabili della complessità biologica dei sistemi viventi e del suo incremento. L'analogia tra i sistemicomplessi di tipo fisico o chimico e quelli biologici è però solo ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] strutturali di una rete di interazioni molecolari all'interno di una cellula sono condivise con quelle di altri sistemicomplessi, come internet, o i microprocessori di un computer, o addirittura la realtà sociale. Nonostante la notevole diversità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...