• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [2839]
Fisica [268]
Biologia [325]
Temi generali [331]
Medicina [298]
Chimica [205]
Arti visive [204]
Matematica [199]
Archeologia [225]
Diritto [203]
Economia [183]

Gauss Karl Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gauss Karl Friedrich Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] v. varietà riemanniane: VI 510 f. ◆ [OTT] Formula di G. per un sistema ottico: v. ottica geometrica: IV 387 c. ◆ [ALG] Formule di G.: λ). ◆ [ALG] Interi di G.: sono i numeri complessi con la parte reale e il coefficiente dell'immaginario costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SERIE IPERGEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

variabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variabile variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] o di uscita, esogena, o d'ingresso ed esterna: v. simulazione: V 223 e e sistemi, teoria dei: V 316 a. ◆ [MCC] V. euleriana, o locale: v. d'ordine. ◆ [ANM] V. reale: in contrapp. a v. complessa, una v. che assume soltanto valori reali. ◆ [PRB] V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (2)
Mostra Tutti

transizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

transizione transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] : v. mutazione: IV 137 b. ◆ [MCQ] Il passaggio di un sistema quantistico (molecola, atomo, nucleo atomico, ecc.) dall'uno all'altro di due chimico-fisiche (vari stati di ossidazione, composti complessi, paramagnetismo, ecc.); (b) in senso stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizione (1)
Mostra Tutti

àlgebra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

algebra àlgebra [Lat. algebra, der. dell'arabo al-giabr propr. "restaurazione", e quindi "riduzione" (dapprima nel signif. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in [...] calcolo letterale e in partic. la teoria delle equazioni o sistemi di equazioni con una o più incognite, e un'a. che un'equazione algebrica di grado n a coefficienti reali o complessi possiede esattamente n radici, purché si contino ciascuna con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àlgebra (9)
Mostra Tutti

acciàio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acciaio acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] al boro con intercapedine d'acqua. ◆ [CHF] [FTC] A. per magneti: contengono quantità sensibili di cobalto insieme a tungsteno, molibdeno e cromo; richiedono, come gli a. per utensili, accurati sistemi di preparazione e trattamenti termici complessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciàio (8)
Mostra Tutti

spinterometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spinterometro spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] sono affette da un non trascurabile errore; per tale motivo, quando si vogliono misure piuttosto accurate si ricorre a sistemi più complessi, basati sull'uso di voltmetri con partitori resistivi o capacitivi ad alta tensione (v. isolamenti ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinterometro (1)
Mostra Tutti

d'Alembert Jean-Baptiste Le Rond

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

d'Alembert Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert 〈d'alambèer〉 Jean-Baptiste Le Rond (in gioventù detto anche Dalembert o Daremberg) [STF] (Parigi 1717 - ivi 1783) Membro dell'Accademia di Francia dal 1754, [...] MCC] Principio di d'A.: principio della dinamica dei sistemi secondo il quale ogni questione di dinamica, pur di sostituire equazione algebrica di grado n, nel campo dei numeri complessi, ammette n radici eventualmente contando quelle degeneri con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DI FRANCIA – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d'Alembert Jean-Baptiste Le Rond (3)
Mostra Tutti

SQUID (Superconducting quantum interference device)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SQUID (Superconducting quantum interference device) Sergio Pagano Si tratta di un dispositivo superconduttore capace di misurare campi magnetici e correnti estremamente deboli. Lo SQUID è costituito [...] i materiali con cui sono formati, il che implica l’uso di temperature molto basse e di sistemi di refrigerazione complessi e costosi. La recente scoperta dei superconduttori HTS ha permesso di sviluppare SQUID che lavorano a temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – EFFETTO JOSEPHSON – SUPERCONDUTTORE – MAGNETOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUID (Superconducting quantum interference device) (2)
Mostra Tutti

fungo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fungo fungo [(pl. -ghi) Der. del lat. fungus] [LSF] Denomin. di oggetti la cui forma ricorda quella di un fungo. ◆ [MCC] F. elastico: sistema costituito da due masse accoppiate elasticamente mediante [...] altra, cui talora ci si riferisce come modello di sistemi più complessi (per es., la corda di uno strumento musicale a corda e la cassa dello strumento). Lo studio del sistema si fa riconducendosi, mediante l'analogia elettromeccanica, alle equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] socialista. Le teorie contemporanee sul cambiamento dei regimi politici fanno riferimento a modelli complessi in cui più variabili interrelate determinano i processi di crisi dei sistemi politici e i loro esiti, sotto forma di transizione o di vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali