Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] non sono prese nell'ambito del sistema giuridico, ma in quello del sistema politico: ciò che è giuridicamente valido in grado di controllare solo in parte: esse risultano talmente complesse che non è più possibile prevederle in ogni loro aspetto e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] in stile di intere parti e fasi degli edifici e dei complessi. La radicale applicazione di questa tendenza anche nel resto d'Europa materiali costitutivi dei monumenti antichi con sistemi che, sostituendosi alle protesi ottocentesche ritenute ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] gli studiosi d'individuare 'tratti' e 'complessi' culturali storicamente definiti e di rintracciarli nelle culture che indicano momenti di rottura, o di forte cambiamento, dei sistemi tradizionali di potere. L'etnostoria ha l'ambizione di coprire ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] volte a un migliore sfruttamento agricolo del territorio (si pensi al classico esempio del prosciugamento a mezzo di un complessosistema di dighe e canali dell'area paludosa di Kopais), la cui realizzazione è immaginabile solo sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] alcune radio nazionali che fanno capo a editori multimediali.
d) Le risorse pubblicitarie
Valutato nel suo complesso, il sistema radiofonico italiano, nonostante squilibri e dispersioni, ha conosciuto negli anni novanta un'eccezionale fase espansiva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] tamburi, contenitori, situlae, fibbie, armi e ornamenti di bronzo, le cui ricche e complesse decorazioni offrono importanti indicazioni sul sistema sociale, aggregativo, politico ed economico di quelle società che li hanno prodotti. Le scene ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] sud-ovest; un'area con abitazioni comuni a nord-ovest. Le ville consistevano in complessi costituiti da un edificio a pianta quadrangolare centrale e da un sistema di locali annessi allineati che lo circondavano, delimitando una serie di cortili e ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] molecolari alla base dei processi di apprendimento, sia non associativo sia associativo. Il sistema nervoso centrale dei Vertebrati è enormemente più complesso ed esistono strutture anatomiche specializzate nelle quali le memorie di eventi e luoghi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] sec. disponevano di diversi metodi per affrontare calcoli complessi e di difficile risoluzione, ma gli approcci e 0∙0=0) è più semplice da automatizzare rispetto al sistema decimale. Mentre Babbage aveva dovuto assumere gli ingegneri più esperti del ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] vita a forme espressive contaminate e complesse.
Le complessità e potenzialità legate ai nuovi linguaggi stanno moltiplicando: non solo TV e schermi cinematografici, ma anche i sistemi domestici di home-theater, i lettori MP3, i nuovi palmari, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...