Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] pastorale, che in alcuni casi sono legati a un centro di dimensioni maggiori con il quale formano un sistemacomplesso, come nella valle di Aghiofarango, nella Creta centro-meridionale, dove sono stati rinvenuti resti di fattorie disposti intorno ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] il supporto per lo sviluppo delle prime forme di società complesse nella regione. La scoperta in una tomba presso Naqada (edd.), The Archaeology of Africa, London 1993.
I sistemi di irrigazione
di Giovanna Antongini,Tito Spini
La conoscenza dell ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] di riproposizione del neoevoluzionismo, che ha lasciato spazio a una nuova visione in cui la complessità sociale attraversa trasversalmente i sistemi, indipendentemente dalla discriminante della produzione o meno del cibo. Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] mediare, tollerare la propria e l'altrui ostilità. È un sistema difensivo messo in atto da entrambi per tenere a bada le loro conviventi, prive di vincolo istituzionale) è un'entità psicodinamica complessa con le sue modalità e le sue leggi interne. ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] un mezzo fisico usato per trasmettere il segnale e da un sistema che permetta, a partire da un punto della rete, di . Si tratta di una struttura più complessa rispetto a quella telegrafica perché più complesso e ‘pesante’ è il segnale elettrico ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] canali dei quali calcolarono la portata e la pendenza. I medesimi sistemi vennero realizzati a Veroli, nel Lazio, nei fondi dell'abbazia di Casamari. In alcuni complessi cistercensi d'Oltralpe la forza dell'acqua, convogliata mediante canali sia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] evidenze al riguardo siano frammentarie. I sistemi di canalizzazione indagati negli altopiani di Papua cui risiedeva il governo centrale guidato dalla dinastia di Saudeleur. Il complesso è formato da oltre 90 isolotti artificiali, con muri alti più ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] questa regione, introdussero molto probabilmente l'intero complesso delle specie coltivate dai gruppi Lapita. Oltre alla canali che consentiva il drenaggio degli appezzamenti. Un terzo sistema sfruttava le acque di sorgenti o di fiumi, talvolta ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] le variazioni indicate dipendono a loro volta da fattori complessi, relativi per es. al materiale usato come vere infrastrutture della società industriale, coordinate tra loro in «sistemi bibliotecari». Per quanto riguarda l’Italia, il modello ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] tutta la fisica: v. particelle elementari: IV 467 e. ◆ [ELT] S. non lineare: v. sistemi, teoria dei: V 322 b e sistemi dinamici: V 289 b. ◆ [GFS] S. nuvoloso: nella meteorologia, complesso di nubi dello stesso tipo che si sposta come un ente unico ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...