SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] conoscenza tecnologica) ed eliminando, per questa via, la tendenza del sistema economico a esaurire nel lungo periodo gli incentivi alla crescita. teorica precedente (Graham 1923).
Di fronte a questi complessi esiti degli s.i., riemerge con forza la ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] per la densità telefonica. Secondo tali parametri l'Italia nel suo complesso si trova nella fase postindustriale (ma non è così per tutti di tecnica precedente. L'introduzione in rete dei nuovi sistemi di trasmissione e di centrale ha luogo non in ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] considerarle come fattori di evoluzione, insieme alla fecondità e alla mortalità, di un determinato sistema territoriale. Un modo utile per studiare il complesso delle relazioni che, in virtù dei movimenti migratori, s'instaurano tra diverse aree o ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] possono essere sintetizzati come segue.
Ampliamento dell'oggetto del sistema dei conti economici. È un tema di ricerca che 1980). S'inseriscono in questo filone metodologico anche complessi modelli pluriequazionali, i quali si caratterizzano per la ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] processo d'industrializzazione, fino a giungere allo stadio attuale che si avvale della tecnologia scientifica, della scienza dei sistemi e della complessità.
Dalla sua comparsa fino a qualche migliaio di anni fa, l'uomo ha utilizzato le sole r. che ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] in redditività, realizzando alti livelli di prestazione.
Un aspetto caratteristico dei moderni sistemi di gestione è che le prestazioni del sistemacomplessivo dipendono non solo dalle sue caratteristiche tecnologiche e organizzative, ma anche dal ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] pp. 1283-92; L. Contoli, L'individuazione dei sistemi territoriali di speciale interesse naturalistico: criteri e metodi, SITE, Atti, 5 (1985), pp. 1043-47; G. Morpurgo, Dalla cellula alle società complesse, Torino 1987; P. M. Vitousek, P. R. Ehrlich ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] alla esternalizzazione, terziarizzazione dei servizi a essa afferenti.
La logistica aziendale
La l. aziendale, come sistemacomplesso di attività, consiste in un processo di pianificazione, di programmazione e controllo, di organizzazione di tutte ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] anch'essi multidirezionali.
Naturalmente ancora più complessi dal lato matematico e più irti di Δ″ è da attribuirsi alle "variabili nascoste". In macroeconomia i sistemi proposti finora presentano tutti delle Δ di questo tipo. Quando si tenessero ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] su miglioramenti di tipo organizzativo. La ragione principale risiede nel fatto che riforme strutturali dell'intero sistema sono molto complesse e le decisioni operative richiedono troppo tempo per essere portate a termine durante la vita politica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...