• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [2839]
Fisica [268]
Biologia [325]
Temi generali [331]
Medicina [298]
Chimica [205]
Arti visive [204]
Matematica [199]
Archeologia [225]
Diritto [203]
Economia [183]

REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI Renato Angelo Ricci Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] e ricavare le informazioni più dettagliate sulla struttura e la dinamica nucleare quando a interagire sono sistemi nucleari complessi. Ciò che amplia e differenzia tali collisioni dalle tradizionali reazioni nucleari (indotte da particelle leggere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI (2)
Mostra Tutti

MASER

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASER (App. III, 1, p. 89) C. Alberto Sacchi Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] un elevato campo magnetico, una sorgente di pompa ad alta frequenza e un sistema di raffreddamento piuttosto raffinato, sono strumenti relativamente complessi e costosi. Inoltre il loro quadagno e soprattutto la larghezza di banda sono relativamente ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASER (3)
Mostra Tutti

TELEMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEMETRIA Luciano Surace (v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597) Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] di un sufficiente numero di punti in entrambi i sistemi. Al WGS84 è associato anche un modello di Terra foglio della Carta d'Italia 1:100.000), per un numero complessivo di oltre 1000 punti con precisione di posizione relativa stimabile in circa ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TEMPO UNIVERSALE COORDINATO – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] importante è la carica della particella: particelle cariche corrispondono a c. complessi, particelle neutre possono essere descritte da c. reali. La possibilità di descrivere un sistema di particelle di una stessa specie (per es., elettroni) mediante ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI, Teoria dei (1)
Mostra Tutti

Compatibilità elettromagnetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 691) La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] funzionamento, indotti da disturbi elettromagnetici. È difficile definire criteri generali per rendere compatibili i sistemi, in quanto questi sono spesso complessi e gli ambienti elettromagnetici in cui operano sono molto vari. Vi è comunque una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – ANALISI DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compatibilità elettromagnetica (1)
Mostra Tutti

Fluidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fluidi, meccanica dei Gino Bella La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] il risultato ottenuto per la viscosità. Se per un certo sistema fluidodinamico il numero di Reynolds risulta minore di un valore da regime laminare a regime turbolento e la complessità di quest'ultimo possono essere osservati nella diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BRANCHE DELL'INGEGNERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fluidi, meccanica dei (1)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129) Gianfranco CORAZZA Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] stagno, specialmente quando assai alto è il grado di v. che in esso si vuole ottenere. Molti sono i sistemi più o meno complessi ideati per la rapida ricerca e localizzazione delle "fughe". Lo strumento oggi più efficiente e più sensibile è il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ASSORBIMENTO FISICO – FUSIONE NUCLEARE – GRADO DI VUOTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEMPERATURA (XXXIII, p. 453) Giorgio CARERI Francesco SCARAMUZZI Ivo MODENA Francesco Saverio GAETA Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] , X2) ; indi una trasformazione adiabatica BC che lo porti da S1 (T1, X2) ad S1 (T2, X1). Il risultato complessivo è di aver abbassato la temperatura del sistema da T1 a T2. Per un gas il parametro X corrisponde alla pressione e il processo di fig. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SCAMBIATORI DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti

ANALISI NON DISTRUTTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] moti d'insieme delle molecole. Da tale complessità si comprende come gli spettri risultanti dalle molecole alcune in considerazione della loro speciale importanza nello studio dei nuovi sistemi in fisica. L'EXAFS (Extended X-ray Absorption Fine ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI NON DISTRUTTIVA (1)
Mostra Tutti

Gravitazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gravitazione Bruno Bertotti (XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506) Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'Enciclopedia Italiana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, [...] essa lo spazio-tempo appaia come un fenomeno derivato e secondario e che la dinamica vera di un sistema si svolga in strutture geometriche assai più complesse - quali le stringhe - e con un numero maggiore di dimensioni. Lo spazio-tempo stesso sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MECCANICA QUANTISTICA – ORIGINE DELL'UNIVERSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravitazione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali