• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Matematica [160]
Fisica [116]
Temi generali [48]
Fisica matematica [40]
Biologia [43]
Storia della matematica [39]
Chimica [33]
Biografie [36]
Analisi matematica [31]
Algebra [29]

postelaborazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

postelaborazione postelaborazióne [Comp. di post- e elaborazione] [PRB] Nelle tecniche di acquisizione ed elaborazione di dati, elaborazione che viene fatta successiv. e indipendentemente dalla generazione [...] militare italiana ha uno dei più complessi sistemi di p. delle previsioni atmosferiche. Tale sistema di p., denominato Argo dal mitico gigante dai cento occhi, si basa su un insieme di 105 equazioni lineari algebriche con 4 106 coefficienti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

dinamica atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dinamica atmosferica Massimo Bonavita Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] caratteristiche termodinamiche definite, si ottiene un insieme di equazioni differenziali non lineari note con il nome di equazioni primitive. Questo set di equazioni, la cui forma esplicita dipende dal sistema di coordinate scelto, è alla base dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Lorenz, attrattore di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lorenz, attrattore di Lorenz, attrattore di particolare forma di traiettoria soluzione delle equazioni di Lorenz, costituite dal seguente sistema di equazioni differenziali non lineari: Le equazioni [...] densità) e determinano l’evoluzione temporale del sistema. La forma della soluzione è molto particolare e dipende dai valori di S, R e B. L’attrattore di Lorenz è anche detto attrattore strano di Lorenz, perché, cambiando le condizioni iniziali sui ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ATTRATTORE DI LORENZ – ATTRATTORE STRANO – SISTEMI CAOTICI – MOTI CONVETTIVI

Fichera

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fichera Fichera Gaetano (Acireale, Catania, 1922 - Roma 1996) matematico italiano. Laureatosi a soli 19 anni, iniziò la carriera presso l’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo e fu poi per [...] equazioni differenziali e integrali e di problemi di valori al contorno. Si è anche occupato di storia della matematica italiana del Novecento. Tra i suoi oltre 200 lavori spicca Linear elliptic differential systems and eigenvalue problems (Sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STORIA DELLA MATEMATICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI MATEMATICA

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] sistema di riferimento del centro di massa del sistema proiettile-bersaglio che, nel caso della collisione di due particelle di uguale massa M, una di con la proprietà delle equazioni della dinamica classica di rimanere invariate quando si inverte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

oceano

Enciclopedia on line

Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] aree lineari vicine alla linea di di modelli matematici con equazioni di circolazione litorale, quello di più celle adiacenti un sistema di circolazione litorale (fig. 29). Le onde lunghe, di elevata lunghezza d’onda (dalle decine alle migliaia di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REAZIONE DI IDRATAZIONE – SOSPENSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceano (6)
Mostra Tutti

elettrodinamica

Enciclopedia on line

Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] sistema o, se si vuole, come le coordinate di altrettanti oscillatori, che nel loro insieme costituiscono il campo elettromagnetico. Le equazioni del moto di elementi di un’algebra non commutativa, più precisamente matrici o anche operatori lineari in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodinamica (1)
Mostra Tutti

deboli, interazioni

Enciclopedia on line

Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] dalla teoria dei sistemi a molti corpi. di un quarto tipo di quark, con un nuovo numero quantico di flavour, detto charm (S. Glashow, J. Iliopoulos, L. Maiani, 1970) che, accoppiato nella corrente debole carica alla combinazione s′ nell’equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deboli, interazioni (2)
Mostra Tutti

stato

Enciclopedia on line

È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] reali, le più di 100 equazioni di s. proposte descrivono il comportamento del sistema rappresentato tanto meglio quanto η. Le rappresentazioni lineari godono naturalmente di notevole interesse, sia per l’ampia classe di sistemi che descrivono, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato (2)
Mostra Tutti

GAS

Enciclopedia Italiana (1932)

GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648]) Enrico [...] proporzionalmente alla temperatura assoluta; l'equazione di stato (3) diviene dove la velocità q1 q2,. . .qf da semplici relazioni lineari. L'energia E della molecola si compone dell che si può sempre scegliere il sistema di coordinate q1, q2,. . .qf ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali