ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] impostò un indirizzo scientifico dell’ufficio, con nuovi sistemidi rilevamento in base agli aggiornamenti del disegno geometrico. di Robilant il punto diriferimento degli orientamenti urbani e architettonici, ma anche una sorta di luogo di ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] di Sardegna e abate commendatario di S. Benigno di Fruttuaria, anch’egli allora protettore e punto diriferimentodi ordini religiosi, e in generale ai lettori, l’apprendimento della dottrina agostiniana, «onde confondere, e abbattere gli empi sistemi ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] sistemi» (l’opzione fra l’alimentazione a corrente continua oppure alternata), fu la volta di un apparecchio automatico di richiesta di brevetto – concesso nel febbraio 1911 – di un «aeroplano Marelli».
Fonti e Bibl.: Fonti primarie diriferimento, ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] editi e inediti di Galilei eccetto il Dialogo sui massimi sistemi, all'Indice da un ventennio, e della Lettera a Cristina di Lorena. L dagli inizi, con l'Accademia dei Gelati, punto diriferimento nel panorama della scienza bolognese del Seicento, che ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] cinque filoni principali di ricerca: sistemidi funzioni e sviluppi in serie; sistemi definiti da relazioni di ricerche diretto a indagare sistematicamente i rapporti tra le singolarità di una funzione e quelle degli elementi funzionali diriferimento ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] molte delle quali costituiscono a tutt'oggi punti diriferimento obbligati. Tuttavia il suo contributo più significativo alla élites, il risultato non può non essere l'erosione del sistemadi credenze e dei valori comuni. Ora, dal momento che nessuna ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] S. Uffizio e dell’Indice di aver condannato il Dialogo sopra i due massimi sistemidi Galileo Galilei. Nel 1914, di Brescia, il 18 maggio 1964, deliberò all’unanimità di conferirgli la cittadinanza onoraria. Nel testo della delibera, con riferimento ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] e nessuna ne aggiunsi, ignorante come io sono di dottrine e disistemi, persuaso che le correnti spirituali corrono per ogni e giustificata ampiamente dallo scarso respiro dei quadri diriferimento in cui erano immerse le indagini minuziose fino ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] Moroni (attorno al 1960) – aveva i suoi principali punti diriferimento in Rossana Rossanda e Mario Spinella. Proprio all’inizio degli culture politiche, a trasformazioni dei sistemi produttivi e modelli di organizzazione della politica – favorì una ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] della capitale pontificia, fecero di lui un punto diriferimento per pittori e committenti locali e collezionisti: fortuna di Domenico Corvi e sistemidi diffusione delle sue opere fuori Roma, in Domenico Corvi (catal.), a cura di V. Curzi - ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...