All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] evidente da alcuni temi chiave della cultura d’origine.Mi riferisco soprattutto al rapporto con il mito e con la fiaba ombre o personaggi di un sogno; in questo caso, la civiltà è rappresentata dalle innovazioni e dai sistemidi pensiero introdotti in ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] la naturalezza e l’immutabilità. Avendo come punto diriferimento Michel Foucault e le teorie del decostruzionismo, le sistema patriarcale ed eteronormativo. Le identità di genere binarie, pertanto, servono principalmente a legittimare sistemidi ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] è sufficiente sapere che nel nostro caso può assumere valori ±½ o 0. Supponiamo che il sistemadi partenza abbia spin 0: nel processo di decadimento, lo spin deve essere conservato; pertanto se una delle due particelle identiche avrà spin +½, allora ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] di questa teoria è rinvenuta anche nell’analisi della tragedia greca, con speciale riferimento all’Edipo Re didi rilevanza, privati di ragione d’essere a seguito dell’introduzione disistemi giudiziari statali. In quest’ordine di idee, vien fatto di ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] “zhonghua minzu” fa riferimento a una concezione di nazione cinese basata sui principi di cooperazione e solidarietà tra 50 alla creazione e promozione disistemi e iniziative che potessero sia migliorare le condizioni di vita delle minoranze etniche ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] pratica scientifica si identifica con un sistema non solo di leggi, dati ed evidenze, ma anche di credenze e valori condivisi in scientifica presentino dei punti di divergenza, che diventano sempre più evidenti in riferimento al rapporto tra scienza ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet e dei social media sempre più caratterizzati da sistemidi filtraggio delle informazioni fa nascere alcuni importanti interrogativi in merito alla relazione tra le nostre scelte e [...] e a come le nuove tecnologie abbiano visibilmente alterato il nostro frame diriferimento. Un punto centrale nell’analisi del problema è quello riguardante il processo di formazione delle nostre preferenze – sia in quanto cittadini sia in quanto ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] di prestigio – e dunque, in riferimento a regole di codifica meno prestigiose, in termini di errore – ma di infatti, la complessità linguistica – intesa come innaturalezza del sistemadi regole nei termini definiti finora – sembra essere nelle ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] teoria della Relatività propone una descrizione della realtà basata su eventi e si interroga su come questa descrizione cambi in base al sistemadiriferimento da cui si osserva un certo evento. Uno dei tratti meno intuitivi è che nel passaggio da un ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] un dato comparativo di grande rilevanza: «Solo se è isolato mediante un frame, o cornice diriferimento, l’agente autonomia dell’azione morale. Oggi un esempio banale come i sistemidi sicurezza nelle automobili riesce a smentire l’assunto kantiano: ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco dell'encefalo, p. 243; Fisiologia del...