L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] riferimento a questo proposito al concetto di gerarchia delle fonti. Possono essere individuati, semplificando, tre gradi di categoria dei principi supremi e quella dei testi sacri nei sistemi giuridici a base religiosa: se per i primi il superamento ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] e realtà, è indispensabile segnalare alcune coordinate diriferimento, per così dire la latitudine e la longitudine conoscenza del sistemadi cause dietro ad ogni esperienza vissuta. Questo lento e progressivo percorso alla volta di una conoscenza ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] Hilbert [...] tende al contrario a fare derivare da ogni campo studiato un sistemadi assiomi». Lo stesso Weyl è autore di un altro dei testi diriferimentodi Albert Lautman, Gruppentheorie und Quantenmechanik, in cui matematica e fisica procedono ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] (detta CEDU) e dei suoi protocolli. All’interno del sistema, il ricorso alla Corte EDU soggiace alla regola del previo richieste sono poste da terzi in favore di Charlie, e non da Charlie stesso. La Corte fa riferimento all’art. 34 della CEDU sul ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco dell'encefalo, p. 243; Fisiologia del...