Ingegnere elettronico statunitense (n. New Orleans 1943), noto per i suoi contributi nel campo dell'informatica. Ricercatore presso i Bell Laboratories (fino al 2000) e la Entrisphere, Inc. (fino al 2006). [...] D. Ritchies, si è dedicato allo sviluppo del sistema operativo UNIX, divenuto in breve tempo uno standard diriferimento nel campo delle work stations. Tale sistema, facilmente adattabile a vari tipi di hardware, è stato poi tradotto in linguaggio C ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Firenze 1914 - Roma 1973); prof. univ. dal 1957, ha insegnato storia economica a Firenze. Si è occupato dei sistemidi rilevazione contabile (La ragioneria nella civiltà [...] economica dei secc. 14º-16º con particolare riferimento alla Toscana (Note di storia della banca pisana nel Trecento, 1953 ; Aspetti della vita economica medievale. Studi nell'archivio Datini di Prato, 1962; Documenti per la storia economica dei secc. ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] sistemidi pensiero e di pratica clinica, poiché questo avrebbe permesso l'evidenziazione di incoerenze e incompletezze presenti all'interno di ogni sistema, e avrebbe facilitato l'esplorazione di e criteri diriferimento interni alla situazione ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] tra Fano e Ancona.
Al settore fanno riferimento varie associazioni di categoria tra cui: l'UCINA, aderente a e forme, come gli yacht da regata-crociera. Tra i sistemidi stazza per l'attribuzione degli handicap più elementari si ricordano l' ...
Leggi Tutto
Zajc, Dane
Sergio Bonazza
Poeta e drammaturgo sloveno, nato a Zgornja Javorščica il 26 ottobre 1929. Ha compiuto gli studi liceali a Lubiana, dove poi ha lavorato per molti anni come bibliotecario. [...] e ha rappresentato un punto diriferimento nei decenni successivi.
Sin dalle liriche di Požgana trava, Z. disfacimento, l'alienazione e la disintegrazione dell'uomo assurgono a sistemidi pensiero. A questo dramma ne sono seguiti altri: Potohodec ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] di mestieri, di libri, di abitazioni, di contatti e scambi con i cristiani) ed evocandone «il pericolo di sovversione» divenne il punto diriferimento . Gli interventi legislativi investirono perciò il sistema doganale, con l’abolizione delle gabelle ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] denotarne gli effetti nel sistema fisico dato. In Reich l'ideologia della sessualità nasce nella forma della presa a prestito di una nozione, con inferenze illegittime e applicazioni avventurose. La nozione è l'energia, riferita all'orgasmo genitale ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stata la questione della credibilità, bensì una serie di difficoltà interne al sistemadi potere regio ed imperiale svevo venutosi a creare dal vescovo di Lincoln, acquistò una posizione sempre più importante come elemento diriferimento non solo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] assurgendo a fermo punto diriferimento per la rete dei commissari e dei rettori incaricati di reggere lo Stato e ma si preoccupò di ampliare e consolidare le basi ed i sistemi del prelievo ordinario.
Di qui le misure di più rigoroso accertamento ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] alla costruzione, per la capacità nel piegare le tecniche alle necessità espressive, per la concezione dell’architettura come sistema, fondato su modelli e schemi diriferimento.
Nell’aprile 1524 Andrea entrò nella fraglia dei tagliapietra e muratori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...