Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] le riforme stesse di Richecourt, costituirono uno dei punti diriferimento più significativi dei dibattiti e dei progetti di riforma del 1779.
A Neri fu comunque affidata la riforma del sistema giudiziario, che approdò con i provvedimenti del 1771 e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] 518-579), che consente di ripercorrere le modificazioni dei sistemidi procedura giudiziaria attraverso una riflessione giurisprudenziale nei settori di disciplina giuridica di cui si occupò, pur senza trascurare il riferimento alle coordinate ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] funzionamento dell'apparato fiscale se non c'è anche un sistema politico-amministrativo efficiente basato sulla razionalizzazione (esplicito il riferimento alla travagliata opera di estimo del territorio bresciano) e su una giusta e accorta attività ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] della cultura italiana ed europea: Dialogo dei massimi sistemidi T. Landolfi (22 maggio 1937), Vita militare di A. Bonsanti (19 giugno 1937), Lo sa il tonno di R. Bacchelli (13 nov. 1937), La Maremmana di E. Pea (11 giugno 1938), La rosa rossa ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] questa crisi è il rafforzamento dei sistemidi erotizzazione primitiva, cioè di una sorgente originaria delle più svariate quanto individua il significato del termine osceno in riferimento all'effetto o al risultato sociale dei comportamenti e ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] di integrale, motivandola con la possibilità di illustrarne una introduzione non dissimile da quella ordinaria per l'integrale di Riemann (evitando ogni riferimentodi Lebesgue. In Argentina, nel 1944, il L. pubblicò un libro sui sistemidi equazioni ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] e documentata informazione e una capacità di sintesi che, davvero, riduce il pensiero a sistemazione unitaria. Il C., infatti, opera un puntuale riferimento ai grandi trattatisti del Rinascimento che dimostra di aver conosciuto e ben assimilato ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] riflettere sull'utilità e la funzione culturale di tutti i sistemidi riproduzione dell'immagine, problema cui era destinato del Museo, la provenienza delle singole sculture, il loro riferimento e la concordanza con inventari e cataloghi più antichi ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] di firmare ("Antonio alias abacho in Roma"), il riferimento alla professione da lui svolta, cioè quella di "abaco", ossia di la riproduzione in incisione di alcuni monumenti di Roma antica impiegando i diversi sistemidi rappresentazione (piante, ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] delle assicurazioni, aveva dato vita all'Istituto nazionale di finanza corporativa, con l'obiettivo di svolgere indagini finanziarie con riferimento sia al sistema italiano, sia ai sistemi finanziari stranieri (cfr. il suo articolo, L'Istituto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...