FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] Circolo fu un punto diriferimento per i numerosi allievi dell'Istituto tecnico e dell'Istituto superiore di commercio alle prime Bari 1898; Saggio di geografia economica di Terra di Bari, Trani 1900; Sistemadi economia politica, brevemente ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] a Roma nelle vesti di console generale incaricato di reggere la legazione in attesa del ritorno di papa Pio IX. Sostenuto dall'appoggio di Azeglio, con cui ebbe una fitta corrispondenza, risultò essere un punto diriferimento per quei pochi moderati ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] Roma 1942).
Nell'ambito di una ricerca più propriamente filosofica, i principali autori diriferimento del G. - che costituirono e come organo di un conoscere razionale perché i sistemi filosofici riflettono il tentativo di appropriazione verbale del ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] dell'Ovile nazionale di Foggia. Questa istituzione ha rappresentato un punto fisso diriferimento, oltre che pascoli evitando sistemidi pascolo dannosi all'economia, e soprattutto, all'ambiente. Infatti intuì la grande importanza di avvicendare gli ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] sono dotate anche di masse minori di 1 g o maggiori di 500 g.
In chimica, la locuzione portare a p. costante si riferisce al mantenere una scienza delle costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni ...
Leggi Tutto
Critico, scrittore e filosofo tedesco (Hannover 1772 - Dresda 1829), figlio di Johann Adolf; studiò diritto a Gottinga e poi a Lipsia, ma i suoi interessi si rivolsero soprattutto alla letteratura e alla [...] trascendentale kantiana e fichtiana, è costituita dal continuo riferimento ai modi di operare del soggetto ed è "poesia della in un "sistema", dovendo piuttosto operare come incessante distruzione dei diversi sistemi al fine di promuoverne una ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Lipsia 1871 - Neuendettelsau 1951), prof. di costruzioni navali ai politecnici di Hannover (1904) e di Berlino (1913). n Numero di W.: con riferimento a un fluido, è il rapporto adimensionale [...] velocità, mentre l è una lunghezza caratteristica del sistema considerato. Il numero di W. interviene in problemi di meccanica dei fluidi che implicano questioni di similitudine, nell'ambito di quei sistemi per i quali le forze dovute alla tensione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] teorizzata negli Analitici e pertanto hanno considerato quest'ultima come riferibile all'esposizione della scienza già costituita e organizzata in un sistemadi conoscenze assiomatico-deduttivo, probabilmente a scopo didattico. Più recentemente è ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e Trieste in corso di trasformazione da emporio in porto di transito. Prendendo come riferimento l'indicatore dato dal ). Per i rapporti e i problemi tra industria e sistema bancario italiano dal dopoguerra fino alla ristrutturazione e riforma del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] dall'altra non rifuggì dalla tentazione diriferire nei suoi scritti tutta una serie di conoscenze fantastiche sui poteri della gli studi sulle diverse specie di piante, erbe e frutta incontrate e sui sistemi per coltivarle, interessanti sono, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...