Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] rapidamente verso una sintesi teorica coerente. Diversi quadri teorici diriferimento sono stati già proposti per collegare l'organizzazione cognitiva a quella neuronale al livello disistemi su larga scala.
La struttura gerarchica
Secondo un punto ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] umani. Non potendo ricorrere a tali sistemi, gli studiosi di genetica del comportamento umano si devono accontentare di cercare di stabilire una correlazione facendo riferimento ai gradi noti di affinità tra i membri di una famiglia, agli studi su ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] di controllo l'angolo di rotazione del suo volante. Allora, se il valore diriferimento è rappresentato dall'angolo desiderato di orientazione del veicolo, il modello diriferimento reti neurali come componenti disistemi che leggono automaticamente l ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] Positioning Systems, sistemidi posizionamento globale) permettono una localizzazione precisa dei siti fossiliferi.
l geologi non solo hanno sviluppato sofisticati metodi di datazione per stabilire un preciso quadro diriferimento cronologico dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] riferimento della scala economica di questi progetti basterà ricordare che nel 2002 l'Italia ha avuto un PIL di circa 1300 miliardi di dollari, una spesa per la sanità di 78 miliardi di meno di 500 e che le ricerche di nuovi farmaci con i sistemidi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , può risultare pessimo. Ciò implica pure che il contributo dato da una forma di adattamento alle probabilità di sopravvivenza e di riproduzione del sistemadiriferimento - ossia alla sua idoneità individuale - non è detto corrisponda ad analogo ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] valori presenti nella memoria diriferimento esistente e dei contenuti attuali della memoria di lavoro. Per decidere quando , mentre la somministrazione sistemicadi L-DOPA (un precursore della dopamina) è in grado di ristabilire questa capacità ( ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] deficit di pressione parziale di vapore a un'altezza diriferimento sopra la copertura, s è la pendenza della curva della pressione di idrologico della regione. Il sistema amazzonico è un sistema chiuso dal punto di vista idrologico. Circa il ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] punto diriferimento.
Un sistema elementare: assenza di codifica delle configurazioni di punti diriferimento
Quando codifichiamo un luogo in termini di punti diriferimento, pensiamo naturalmente a configurazioni di punti diriferimento. Supponiamo ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] Ominidi
Per avvicinarsi alle origini dei tratti distintivi dell'uomo a livello genetico, è essenziale avere come sistemadiriferimento una storia della nostra discendenza e dei caratteri che la distinguono. È inadeguato e fuorviante considerare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...