Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] sul futuro dell'umanità.
La stabile introduzione di frammenti di DNA nelle piante è una tecnologia di grande importanza sia per studi di base che per il miglioramento genetico. Il primo sistemadi trasformazione sviluppato per le piante si basò sulla ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] umani su brevi, medie e lunghe distanze, rimangono da individuare i sistemidi orientamento. In molti casi, una conoscenza dettagliata diriferimenti topografici, quali le montagne, i fiumi, gli alberi, ecc., è probabilmente sufficiente a rendere ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] riferimento a uno solo di tali modelli: il topo transgenico TCR H-Y. Il TCR utilizzato in questo studio riconosce un peptide che deriva dal processamento dell'antigene H-Y, unamolecola presente solo sulle cellule maschili. Grazie a questo sistema ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e diSistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] europea e quella comportamentista cui facevano riferimento molti psicologi sperimentali statunitensi. Gli psicologi primati umani e non umani, di due sistemidi memoria dissociabili ontogeneticamente: un sistema non cognitivo (non cognitive habit ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] finalizzato ambiente e territorio, il Piano decennale per l'ambiente, il Quadro territoriale diriferimento per la politica ambientale, il Sistemadi contabilità del patrimonio naturale e ambientale e altri provvedimenti sono iniziative che hanno ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] immagini diriferimento per gli occhi. La prestazione nel riconoscimento, su una base di dati molto piccola (47 persone, con 4 prospettive per persona), è stata del 100%, usando due prospettive come modello e le altre due per il test.
Un sistema per ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] indice j adesso si riferisce ai canali effettivi di input invece che ai tipi di molecole e le componenti M all'attività dei vari canali di input. Il problema che deve affrontare il sistema nervoso viene reso più difficile di quanto possa sembrare dal ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] un punto identificabile del ciclo e un punto su un ciclo diriferimento. Il periodo dei ritmi biologici varia da pochi millisecondi a raggiunta solo se l'organismo possiede un sistema capace di misurare il tempo in maniera accurata.
Mantenimento ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] dimensione. Questo e altri accorgimenti sperimentali, insieme con sempre più potenti sistemidi scansione e di ricostruzione di immagini, hanno permesso di costruire importanti banche dati proteomiche, come ad esempio quella reperibile in ExPASy ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] modelli diriferimento dell'evoluzione solare sono corretti, la radiazione luminosa del Sole avrebbe dovuto essere più bassa di circa potuto iniziare ad alte temperature all'interno disistemidi sorgenti calde, ma avrebbe potuto ugualmente iniziare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...