Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dall'altra su quello dei sistemidi autodisciplina. L'Unione Europea ha emanato numerose direttive in tema di pubblicità, dando luogo, anche periferico può indubbiamente costituire un utile punto diriferimento per quest'ultima. Con un'avvertenza, ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] a chiedere al software di documentazione automatica qualcosa di più della semplice ricerca diriferimenti: sono nate così le banche e le basi di dati. Vi è una certa confusione nelle definizioni di questi sistemi, scarsamente differenziati tra loro ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] dei collari di schiavi pervenutici presenti riferimenti al cristianesimo (v. Thurmond, 1994).
Nell'organizzazione del lavoro in agricoltura durante i primi secoli dell'Impero il sistema schiavistico cedette sempre di più di fronte all'affermarsi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] del sistema tributario. In realtà questi principî non rimangono invariati nel tempo, né sono sempre intesi in modo uniforme, giacché mutano le esperienze, i valori e quindi le scelte di fondo da cui essi traggono origine.
Prendendo a riferimento i ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] che proprio i sistemidi governo che fondano la propria legittimità su una base razionale non abbiano trovato il modo di far sì che pluralità il cui bene comune costituisce il punto diriferimento nella produzione del diritto o in altre attività ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] che aveva quale precipuo modello diriferimento un’economia di mercato era quello liberale, che per di più contava ben pochi seguaci. Tant’è che avrebbe avuto scarsa voce in capitolo…[sul] fatto che il sistema economico ereditato dalla crisi del ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] alla Dichiarazione di Stoccolma di venti anni prima, quella di Rio rappresenta uno strumento diriferimento più gravi conseguenze economiche. La Convenzione prevede un sistemadi presentazione di rapporti che comprende l'inventario delle emissioni ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] ha presentato a marzo 2000 i risultati di tre nuove ricerche sul tema del lavoro degli immigrati, ritiene tuttavia che tali affermazioni, riferite peraltro ai dati forniti dal Sistema informativo Excelsior realizzato da UnionCamere e dal Ministero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] facevano di un individuo, di un’immagine o di una percezione sensibile e particolare un punto diriferimento e di “Scienza nuova”, Milano 2005.
M. Vanzulli, La scienza di Vico: il sistema del mondo civile, Milano 2006.
A. Pons, Introduction ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] (quali il comando unificato delle forze strategiche e il sistemadi controllo unico delle armi atomiche previsto dall'Accordo fra italiano forma oggi un costante parametro e criterio diriferimento per la soluzione delle controversie sorte fra i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...