Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] del momento d’inerzia con la rotazione della retta cui esso si riferisce (➔ momento). Per un sistemadi n masse puntiformi mi concentrate in altrettanti punti Pi, il p. d’inerzia è dato dalla somma degli n termini che si ottengono moltiplicando ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] del sistema nervoso centrale dalla nicotina; è indubbiamente questo alcaloide il principale responsabile dei fenomeni didi f. in relazione a particolari attività produttive o in riferimento a particolari ambienti di lavoro (per es., i locali di ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel processo civile, genericamente, le difese della parte convenuta volte a impedire l’accoglimento della domanda proposta dall’attore.
Si usa distinguere tra le eccezione processuali o eccezioni [...] eccezione rilevabili su istanza di parte (art. 112 c.p.c.), che va apprezzata non solo con riferimento al rapporto tra poteri si distinguono dalla normalità permette di aumentare l’efficienza di un sistemadi controllo o di gestione, sia pure a ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e dei paesi a tecnologia avanzata.
Se si fa riferimento alle statistiche ufficiali, in relazione ai reati cosiddetti illegali è necessario, poi, porsi al di fuori del sistemadi protezione dei contratti e degli scambi solitamente fornito ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] p.r. 9 ott. 1990 nr. 309, con specifico riferimento alla figura del consumatore di sostanze stupefacenti. Infatti con l'abrogazione degli artt. 72, co in una visione di globalizzazione del mercato della droga. Questo sistemadi priorità, in linea ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in capo, e tutti i funzionarî (turmarchi, comites, tribuni) da lui dipendevano. Al sistemadi difesa che s'imperniava sui themata, si riferiscono numerose costituzioni imperiali concernenti τὰ στρατιωτικὰ κτήματα (Hartmann, op. cit., p. 164). L ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] disposizione cioè per soggetto semplice e quella complessa dipendente da un sistema.
La forma più semplice di bibliografia per materie è quella per soggetto, dove le schede sono ordinate con riferimento al contenuto e non più all'autore (almeno in un ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] il compito di eleggere i 18 giudici della Corte, assicurando un'equa rappresentanza dei principali sistemi giuridici, delle tali da evitare accuratamente di ricalcare lo schema di common law, omettendo ogni riferimento alla direct e cross-examination ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] le finanze si accentrano nelle mani del principe. Tuttavia il sistema finanziario, per lungo tempo, non diviene né più semplice il diritto finanziario a essi esplicitamente si riferisca, o quando si tratti di rapporti giuridici che si riallaccino al ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] disponibili, mentre gli effetti dannosi temuti sono riferiti a parametri scientifici che possono essere ancora sconosciuti. La scienza non è in grado di prevedere danni causati da specifiche tecnologie in sistemi molto complessi, come nel caso dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...