Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a rappresentare un quadro ideale diriferimento, mai davvero realizzato. La disposizione di pagare a cottimo i tessitori avevano lavorato presso di loro, tornando in patria, sufficientemente edotti sui nuovi sistemidi fabbricazione, divulgavano ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 32) "destinato a divenire il punto diriferimento, e di sviluppo successivo, di tutta la ricerca sull'Illuminismo veneto" preminente nell'azione della magistratura, si occupa ora di nuovi sistemidi profilassi, come ad esempio dal 1769 l'inoculazione ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] normativa antitrust.
3. Lo Sherman act e il sistemadi tutela della concorrenza
Le restrizioni della concorrenza fra per adesione a un modello economico diriferimento è anzi ritenuta l'unico strumento capace di sottrarre l'applicazione della legge ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di modelli, di accenti, di culture politiche, che rendono difficile il tentativo di definizione dello stesso in forme univoche. La capitale comincia a divenire il punto diriferimento per il tentativo disistemazione legislativa dell'avvocatura. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a un sistemadi venti, di correnti, di forme di vita marina, di profondità delle acque, di coste. Gli , dalla Corte internazionale di giustizia. Pertanto la Convenzione del 1982 è attualmente un punto diriferimento indispensabile anche per gli ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Probabilmente non sono molte le aree in cui i sistemidi gestione adottano in misura superiore al 50% tecniche che con fatica e sinora senza risultati di rilievo (v. ecologia).
Fissati questi termini diriferimento, dobbiamo subito precisare che, sia ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] relazione parlamento-governo) e di altri sistemidi relazioni (Stato-società; centro-periferia; comunità sovranazionali e Stato).
Per queste ragioni una storia dei parlamenti come anche una loro analisi comparata, ove prive diriferimenti a un 'tipo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] 'individuazione delle regole di accesso, di attività e di espulsione da tale ordinamento settoriale deve perciò far riferimento qualsivoglia ricerca sul sistema bancario. All'interno di schemi comunque simili le differenze di fondo degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] subito gli antropologi a collocare i propri studi nel contesto dell''esportazione' disistemi globali europei - di tipo economico, religioso o giuridico - e a far riferimento al ruolo da essi svolto nell'elaborazione del diritto locale. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] cooperazione (più o meno giuridicamente disciplinata in sistemidi separazione, concordatari o misti) della comunità e pubblico esercizio del culto».
62 A questi Pio XII fa esplicito riferimento, non quindi ad accordi pattizi (come l’art. 1 del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...