EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di strutturazione delle norme giuridiche
Il divieto di leggi personali
Nell'ambito di questa evoluzione, al fine di inserire il principio di eguaglianza nel sistemadi con l'ordinamento giuridico dello Stato diriferimento e in parte dai rapporti con ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] . Ziccardi, 1985, pp. 301 ss.). Il riferimento superficiale al modello inglese può però indurre a una visione deformata del fenomeno, e a un'indebita sopravalutazione della forza vincolante del precedente nei sistemidi common law.
Da un lato bisogna ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ordinamento economico centralizzato, va incontro agli stessi problemi di informazione citati in precedenza in riferimento al sistema della proprietà pubblica. Nella regolamentazione basata su standard di qualità dell'ambiente, i funzionari devono non ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] - già accennato - che l'interazione sociale può essere caratterizzata da incomunicabilità, allorché i soggetti riferiscano le loro azioni a sistemidi diverso tipo (conferiscano per esempio a un'azione un significato 'giuridico' e un significato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] derivate, può ben essere che lo strumento istitutivo conferisca loro il potere diriferirsi a norme appartenenti al diritto interno di uno o più Stati o a sistemi giuridici distinti tanto dagli ordinamenti interni quanto da quello internazionale.Pare ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] modifica della V direttiva prevede alcune possibilità alternative di partecipazione dei lavoratori, da adottarsi con riferimento al consiglio di sorveglianza (nei paesi a sistema dualistico) e ai membri non dirigenti del consiglio d'amministrazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] gli interessi e le convinzioni contrastanti possano essere trattati in modo equo e neutrale nell'ambito di un sistemadiriferimento comunemente accettato (anche se possono essere in disaccordo sui particolari). I postmoderni, per contro, respingono ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] , non si può sottacere che la coerenza del sistema normativo esigerebbe di considerare i parametri introdotti dalla l. 291/1998 come la disciplina legale generale diriferimento in tutti i casi in cui si richieda il requisito della rappresentatività ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] articolo - la sequenza non vale in ogni caso, se riferita all'universo femminile.
Diritti civili, politici, sociali: una sequenza che ancora caratterizza in parte gli Stati Uniti e altri sistemidi matrice britannica. Così, Theda Skocpol (v., 1992) ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] dovrebbe essere impiegato solo per riferirsi a norme create dagli uomini. Il cosiddetto 'diritto' naturale, nelle sue differenti versioni, non è propriamente un diritto (un sistema giuridico), ma piuttosto un insieme di norme morali, non giuridiche.È ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...