Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] accordo sindacale (25.7.2014) che allarga, ancora in riferimento all’Expo 2015, il possibile ricorso al contratto a termine politiche di flexicurity si è rivelato anche in paesi provvisti di consolidati sistemidi welfare universale e di politiche ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sulla struttura degli antichi sistemidi parentela, l'idea di fondo di una società primitiva rimase saldamente cui è legittimo far riferimento alle moderne società di raccoglitori per trarre indicazioni sulle condizioni di vita dell'uomo primitivo, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] come dimostrazione delle implicite correlazioni quanto come termine diriferimento e punto d'appoggio per una progettazione disistemi, di strumenti tecnici e di figure professionali anche, di criteri giuridici e di relazioni, per i quali occorre un ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] per le particolari esigenze produttive e organizzative del settore diriferimento. L’indicazione va intesa non come con richiamo generico universalistico, del sistemadi welfare, che lo svincoli da un legame esclusivo con le posizioni di lavoro e con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Smith (v., 1776; tr. it., p. 10), principalmente con riferimento alla manifattura, è una divisione tecnico-funzionale del lavoro. Ma non un modello unico e una precisa sequenza produttiva.Il sistemadi fabbrica, d'altro canto, fu tra le cause ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] delle istituzioni sociali così come la verità lo è dei sistemidi pensiero".
3. L'esito scettico delle moderne teorie della della proprietà, l'appropriazione di cose non ancora possedute [...]. Si farà riferimento alla complicata verità concernente ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] dei valori» nel sistema giuridico: era il suo modo di reagire all’attitudine della Corte Costituzionale tedesca impegnata, dopo la catastrofe del nazionalsocialismo, a difendere norme e diritti fondamentali attraverso il riferimento ad un ordine ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] che essi non sono coperti dalla contrattazione collettiva, cui nel nostro sistema è stata affidata la funzione di tutelare le retribuzioni base. La norma indica come riferimento prioritario per definire il salario minimo, i livelli base stabiliti da ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] delle procedure, sacrificando tutte le garanzie di giustizia e razionalità al volere di un'occasionale maggioranza; egli s'inganna però quando a tale sistemadi legalità, ormai svuotato di ogni riferimento contenutistico a una razionalità materiale ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] ha assunto l'istituto dell'habeas corpus, affermatosi fin dal XIII secolo nel sistema inglese (v. Maitland, 1974, pp. 219 ss. e 271 ss.; personale, in quanto definiscono il modello diriferimento dal quale il legislatore non potrà discostarsi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...