Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “disistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] . Mongillo, V., La corruzione, cit., 457 ss., con riferimento al contesto britannico, e Id., L’organismo di vigilanza nel sistema della responsabilità da reato dell’ente: paradigmi di controllo, tendenze evolutive e implicazioni penalistiche, in La ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ha dimensioni sia verticali sia orizzontali: le prime si riferiscono ai livelli a cui vengono prese le decisioni definite strategiche rappresenta un netto superamento del precedente sistemadi controllo degli armamenti, implicitamente o esplicitamente ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dei sistemidi interrogazione delle banche di dati giuridici, sviluppatesi separatamente nel corso di decenni, il panorama mondiale delle riviste di informatica giuridica. Con particolare (ma non esclusivo) riferimento all'Italia, dal 1985 la ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] hanno sostenuto che il parametro diriferimento, nello svolgimento dei compiti di gestione della società, non sia i soci. In realtà, almeno per quanto concerne il sistemadi amministrazione, viene riconosciuta un’autonomia statutaria così ampia che la ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] costituita del diritto di esigere pedaggi, di amministrare la giustizia, di imporre il rispetto di monopoli. Ora, questi diritti riferiti al territorio erano tutti beni immateriali, sicché si coglie la ragione per cui quando nei sistemidi common law ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] collegati ai dati ai quali detta firma si riferisce in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente Studium Iuris, 1998, 10, 1038).
I sistemidi trasmissione dei documenti informatici
Una larga diffusione delle ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] ’interno della propria organizzazione, di risorse e procedure (e in particolare di un sistemadi controllo interno), idonee ad potenziali clienti diriferimento e attribuendo alle medesime il potere di sindacare il grado di innovazione dei ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] dubbio il punto diriferimento primario per chi voglia intraprendere lo studio e l’analisi di quella parte dell a Vincenzo Buonocore). Per oltre mezzo secolo il sistema privatistico italiano, al pari di quello di altri Paesi europei – la Francia e la ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] , per es., ai libri medievali dei feudi oppure alle numerose compilazioni di leggi principesche), il sistema del diritto codificato moderno, al quale tuttora si fa riferimento quando si utilizza il termine codice, ha inizio soltanto con l’avvento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e i truffatori, e c'è anche la necessità di riformulare e adeguare i sistemidi regolazione delle attività d'impresa in una economia globalizzata dove ancora il parametro diriferimento è il singolo ordinamento giuridico nazionale. Lo shopping of ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...