Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] 1708; Traisci F.P., Sopravvenienze contrattuali e rinegoziazione nei sistemidi civil e di common law, Napoli, 2003, 368-369). Per contro ., La replica, cit., 722).
I parametri diriferimento, in chiave di valutazione equitativa ex art. 1226 c.c., ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] centro diriferimentodi situazioni giuridiche e centro d’azione per la realizzazione delle fattispecie presupposto delle situazioni stesse.
È da ritenere che, conformemente allo scopo del co. 2 dell’art. 73 - di “chiudere” il sistema in funzione di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] . 4 della legge sul TFR colpisce l’introduzione di diversi sistemidi calcolo e non anche il diverso computo del dividendo accantonamento soddisfa gli interessi indicati dal contratto collettivo e riferiti a determinati eventi, quali la morte, l’ ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] che su di esso si basano, riferite sia all’ultima posizione di un soggetto sia a dati storicizzati, l’Agenzia rende disponibili agli enti esterni servizi di reperimento dei dati, puntuali o massivi, tramite i sistemidi cooperazione informatica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] a noi più vicini a incidere su tale dialogo. Il riferimento non tocca solo la globalizzazione dei mercati seguita negli ultimi decenni trasparenti sistemidi gare nell’aggiudicazione di appalti, più in generale, l’eliminazione di tante rendite di ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] il preambolo del GATT (1947) per il riferimento all’innalzamento del livello di vita, il pieno impiego, la crescita dei Politics of Global Regulation, Princeton, 2009). I sistemidi soluzione di controversie, sia quelli inter-statali all’OMC, che ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] del XIX secolo, con riferimento alle promesse per il compimento di un’azione o per la produzione di un risultato. Tanto nello schema dettato dal Bürgerliches Gesetzbuch, quanto secondo l’impostazione tipica dei sistemidi common law, dall’ambito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] fondamento della giuridicità delle norme internazionali e dei sistemidi garanzia delle norme stesse.
Con riferimento specifico al fenomeno delle organizzazioni internazionali, questa impostazione di fondo porta una parte consistente della dottrina ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di «istituzione di un sistemadi prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento», per la quale «con il termine ‘carte di però, la possibilità di recuperare una categoria diriferimento unitario delle evocate figure: di individuare una categoria ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] complessivo sistemadi welfare del paese ospitante, già si apre – come avrebbe dimostrato la successiva evoluzione dell’ordinamento sovranazionale – ad una idea più ampia di cittadinanza europea (v., anche per gli opportuni riferimenti, Giubboni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...