Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] l’art. 8 non contenga alcun riferimento al contratto collettivo come “fonte” di regolazione dei rapporti di lavoro, ciò non esclude che lo stesso contratto collettivo entri nel gioco delle norme di conflitto. Nei sistemi che conoscono l'erga omnes, l ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] diriferimentodi settore), spesso segnate dalla necessità didi norme e di atti amministrativi suscettibili di incidere sulle materie disciplinate dal CAD.
La razionalizzazione dei sistemidi governance ha riguardato anche il sistemadi produzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] per il funzionamento del sistema giudiziario; infine, che la cancellazione del sistemadi prove legali non potesse lasciare ma non furono di fatto introdotti in Lombardia, dove la Norma interinale costituì l’unica normativa diriferimento sino al ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] 128 bis, che impone ai soggetti di cui al precedente art. 115 di aderire a sistemidi risoluzione stragiudiziale delle controversie con la arbitro bancario finanziario, cit., ipotizza che l’esclusivo riferimento fatto dall’art. 128 bis t.u.b ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dalla Rivelazione e dalla Chiesa, in vari sistemi, di cui i principali sono: quello aristotelico-tomista e rappresentarono un evento di trasformazione culturale unico dell’Occidente.
I centri ai quali si deve fare riferimento per comprendere l ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] di obiettivi di performance.
Non si tratta di una sorta di privatizzazione di funzioni pubbliche, ma di una nuova cultura gestionale e, con essa, di nuove forme di attuazione dei servizi diriferimento S., Il sistema amministrativo italiano, ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] in quanto menziona anche la vigilanza sull’adeguatezza del sistemadi controllo interno – cd. internal audit –, ma sostanzialmente anche nel dovere di procedere a un riscontro analitico a seconda del contesto diriferimento (p.e. modalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] faceva riferimento ad Anton Menger. Lo scienziato austriaco si era guadagnato il titolo di 'giurista che tendeva a introdurre nuovi sistemidi interpretazione «che [ponevano] in grado la giurisprudenza di armonizzare il diritto colle necessità della ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] 151, TFUE – ha rappresentato un punto diriferimento per le direttive in tema di protezione dei lavoratori), è nella Carta dei “infiltrazione” del diritto europeo della concorrenza nei sistemi nazionali di droit social (Giubboni, S., Diritti sociali ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] Cost., consentendo testualmente, ai «coniugi la facoltà di optare per un differente sistemadi tassazione espresso in un solo senso o articolato in l’esperienza di altri paesi, nel valorizzare la famiglia come unità economica diriferimento ai fini ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...