Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] semplice sentenziario, ma divenne presto sia un punto diriferimento essenziale per la prassi giudiziale, sia una base creati nei secoli dodicesimo e tredicesimo il primo moderno sistema giuridico, il “nuovo” diritto canonico della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] sensi dell’art. 1455 c.c., un parametro diriferimento per accertare la gravità dell'inadempimento. La citata opinione dell’oggetto contrattuale con la nozione di prestazione, in coerenza con le precedenti sistemazioni del codice del 1865 (art. ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] criteri e disistemidi valutazione e verifica dell’attività dei direttori generali, sulla base di obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi definiti nel quadro della programmazione regionale, con particolare riferimento all’efficienza, all ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] appalti pubblici e dei contratti di concessione – dal cui corretto funzionamento dipende una parte rilevante del sistema economico e produttivo nazionale.
Note
1 Il nomen iuris con il quale qui ci si riferisce al nuovo codice è quello contemplato ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] , più specificamente amministrativo, è rappresentato dallo stadio di attuazione della disciplina, con particolare riferimento alla gestione del processo di transizione tra il precedente sistemadi convenzionamento e quello attuale.
La sanità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] del diritto pubblico, per governare e promuovere un sistema normativo efficace.
Vediamo ora, per le principali branche diritto scritto romano;
– la proposta di occuparsi specificamente del diritto nazionale (punto diriferimento, e non solo per la ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] della tutela inibitoria.
Le attività cui fa riferimento la norma sono distinte in quattro categorie: a) mera trasmissione o fornitura d’accesso; b) system caching; c) archiviazione di informazioni su sistemi o reti accessibili al pubblico (cd hosting ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] Carta di Nizza), che alla CEDU (artt. 8, 12 e 14), quali sistemi che non conoscerebbero limitazioni di sesso in relazione al diritto di sposarsi nel fatto che le fonti internazionali diriferimento lasciano liberi gli Stati di prevedere, o meno, l’ ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] il ruolo di autorità di vigilanza indipendente nonché compiti di regolazione economica con l’approvazione disistemidi tariffazione, analitica e dei criteri di determinazione del livello iniziale diriferimento dei corrispettivi unitari. L ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] dei beneficiari potenziali del vantaggio fiscale sia giustificata dalla natura del sistema tributario (C. giust., 17.6.1999, C-75/97; diriferimento ai fini della valutazione del requisito della selettività, può essere quello proprio di tale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...