Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] il vivace dibattito sulla metodologia e per alcune opere rimaste diriferimento. La questione del metodo, legata alle opzioni didattiche, ad altre esperienze vive della società, nel sistemadi produzione del diritto. La libertà religiosa, perdendo ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] favorito la progressiva diffusione del dovere di motivare nel sistema giuridico italiano, anche in assenza di una disciplina generale diriferimento: nelle originarie trattazioni della materia si faceva riferimento agli atti ablatori, ai dinieghi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] sistemi democratici a periodi di forte crisi economica; la concertazione “asimmetrica”, cioè un modello di relazione tra le parti sociali dove non vi è completa parità tra di esse; la concertazione “locale”, con cui si fa riferimentosistemadi ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] di riparto degli oneri probatori tra parte ricorrente e parte pubblica resistente.
2.1 I modelli diriferimento
Nella probante reus absolvitur”).
Si riproduce, dunque, il sistemadi distribuzione dell’onere della prova disciplinato dall’art. 2697 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] saranno contenute le raccomandazioni diriferimento, accompagnato al timore di una semplice traslazione dalla ., 2017, 293 ss.; Di Giovine, O., Mondi veri e Mondi immaginari di Sanità, modelli epistemologici di medicina e sistemi penali, in Cass. pen ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] a un sistema politico specializzato, incarnato nel principe; tale sistema, che presto si provvide di proprie sottostrutture ormai fuori causa, il punto diriferimento fu cercato nella natura umana. Si trattava di scoprire in che modo degli esseri ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] cui sono previsti meccanismi differenti per il conseguimento dei due effetti, è di scarsa utilità in riferimento ai lodi stranieri nel sistema della Convenzione di New York, poiché sia il riconoscimento che l’esecuzione sono disciplinati allo stesso ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] come condizione per la corretta applicazione della norma diriferimento nel caso concreto (Taruffo, M., La cit., 349). Si tratta, come è facile vedere, di un metodo tradizionale, nei sistemi processuali europei, in cui il giudice è il dominus della ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...]
La normativa diriferimento per la validità, l’efficacia, la sottoscrizione e la validazione temporale di atti e processi esecutivi iniziati dopo tale data).
Ne emerge un sistemadi deposito atti a due velocità, uniformatosi a partire dal ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] , che ha introdotto taluni sistemidi produzione di informazioni qualificate basate su meccanismi di mercato, mantenendo tuttavia ai pubblici poteri una funzione di certezza (in termini di controllo e di tenuta di registri nazionali e comunitari ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...