I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...]
Come detto, l’impatto di queste pronunce sul mercato assicurativo e sui sistemidi welfare sociale non sarà marginale Artt. 12181229, II ed., Bologna-Roma, 1979, 311.
24 Il riferimento è all’art. 10:103 dei Principles of European Tort Law, rubricato ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] «totalmente omesso di adottare misure e sistemidi protezione efficienti ed 1990, 43.
7 A detta dei giudici torinesi, la definizione giuridica di infortunio «è riferibile anche ad un’invalidità assoluta che comporti l’assenza dal lavoro per più ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] del plesso giurisdizionale diriferimento, per ragioni di uniformità e parità di trattamento tra identiche situazioni viceversa la scelta di declinare diversamente la giurisdizione comporta evidenti differenze tra i due sistemi, in particolare per ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] proprie degli altri sistemidi governance.
L’art. 2621 ter c.c. contempla infine una causa di non punibilità: delle regole diriferimento, contenuto la cui rigidità non è tale da permettere un giudizio di vero/falso secondo lo schema di una logica ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] l’inadeguatezza dei sistemi legali nell’applicazione di tutele in materia di salario, orario di lavoro, controllo, libertà mediante un algoritmo: tale algoritmo registra il mercato diriferimento, gestisce i lavoratori/riders, anticipa i bisogni ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , in cui sono compresi sistemi giuridici distinti – e, in particolare, quelli di civil e common law –, la legislazione dell’Unione in materia contrattuale ha adottato come punto di incidenza normativo e diriferimento, concettuale ed ermeneutico ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] a livello comunitario e sul piano nazionale l’intero sistema delle gare pubbliche, l’ambito di applicazione dell’art. 353 c.p. veniva considerato riferibile alle ipotesi di «appalto-concorso» (istituto affine alla licitazione privata), modello ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] altro paese, anche nell’ambito dell’Unione, ma con diversa disciplina legislativa diriferimento. Non sembra apprestare soluzioni la regolamentazione europea sul coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale (reg. 29.4.2004, n. 883 e s.m.i ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] in cui sorga una controversia tra loro.
La tendenza prevalente, tuttavia, è quella di fare riferimento non a un sistema rigido e chiuso, come è inevitabilmente quello statuale, di qualunque Stato si tratti, bensì a forme più flessibili e aperte, in ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] c.c.) ed a questa si deve -in linea di principio- fare riferimento per la determinazione delle entità conferibili, nonché per la posizione di accomandatario ed il compito di amministrare la società. L’articolato sistemadi divieti e di sanzioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...