Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] non può non farsi per via induttiva. Quando ci si riferisce alla opinio iuris e alla repetitio facti, in realtà, se gli interessi divergono in modo pronunciato, se i sistemidi valori si contrappongono, la consuetudine entra inevitabilmente in ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] funzionale di giurisdizione … non esclude, anzi implica, una divisione dei vari ordini di giudici in sistemi diversi, in sistemi autonomi ipotesi di ricorso in cassazione per motivi di giurisdizione. Se solo si prende come termine diriferimento la ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] modifiche incessanti dell’ordinamento, anche ad onta dei tentativi disistemazione adottati in momenti diversi con i testi unici. Con una diretta incidenza con il valore del bene diriferimento. Tale l’imposizione sulle transazioni finanziarie, che ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] dell'insolvenza), che riprende l'art. 76 l. fall., riferito ai contratti di borsa a termine. L’enunciato dispone, al primo comma, che n. 210. Al momento in cui si scrive il sistemadi regolamento per i trasferimenti in valuta è Target2, gestito ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] contempo, non vengono meno: oltre alla presenza di rappresentanti della Commissione nel Cda, si devono citare il «sistemadi allarme» delle agenzie e le valutazioni periodiche. Con riferimento al primo, il cosiddetto «alert-warning system» consiste ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] dei profili professionali stabiliti nei sistemidi classificazione e inquadramento del personale , n. 144), e con particolare riferimento ai diplomi relativi ai percorsi di specializzazione tecnologica degli istituti tecnici superiori (disciplinati ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] ben successivamente rispetto a quello adottato dal legislatore italiano del 1978 è divenuto il riferimento per lo sviluppo dei sistemidi contrasto a livello transnazionale.
Nel 1984, nonostante ancora non esistesse nella disciplina statunitense una ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] di proporzionalità UE con il principio di proporzionalità tedesco è la ben nota divergenza di fondo d’impostazione fra i due sistemi: quello tedesco, tutto impostato su di che esso rappresenta un parametro diriferimento costante per la pubblica ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] , quest’ultima, che si risolve senz’altro in un sistemadi giustizia “negata” (perché “ritenuta” dall’esecutivo) come nel quindi procedere per campioni rappresentativi di blocchi di interessi e di ideologia diriferimento.
AA.VV., El projecto ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] di una preventiva valutazione di ammissibilità o di non manifesta infondatezza della domanda può svolgere una funzione di economia processuale nei sistemidi giuridiche della decisione, anche con riferimento a precedenti conformi»; e quella delle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...