Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] , il quale afferma che l’UE non pregiudica i sistemidi proprietà esistente negli Stati membri. Il secondo elemento del Consiglio può impartirle. Inoltre, la Commissione deve riferire periodicamente al comitato speciale e al Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] . 95/2012
Se questo è il quadro diriferimento consolidato della normativa in tema di mobilità del personale pubblico, occorre verificare il passaggio di dipendenti tra diverse amministrazioni dalla presenza di differenti sistemidi classificazione ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] impregiudicato il coordinamento dei sistemidi sicurezza sociale, funzionale alla diriferimento europee «ERN» tra prestatori di assistenza sanitaria e centri di eccellenza, la cooperazione per lo sviluppo di sempre maggiori capacità di diagnosi e di ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] descrittivo che si applica a forme particolari di organizzazioni politiche. Esso si riferisce ad un’ampia categoria disistemi politici in cui, in contrasto con un’unica sorgente di autorità che si incontra nei sistemi unitari, ci sono due o più ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] esplicita che legittimasse l’attribuzione al consiglio di sorveglianza di poteri d’indirizzo e di alta amministrazione, così avvicinando il sistema dualistico italiano ai modelli stranieri diriferimento. Al contempo, però, la rimessione ad un ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] , innanzitutto, dell’opportunità del riferimento all’«impresa», categoria che nel sistema civilistico è generalmente impiegata per far discendere l’applicazione di una determinata disciplina dallo svolgimento di un’attività economica (art. 2082 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] dedotto dal sistemadi democrazia pluralista previsto nella Carta costituzionale italiana e in molte altre costituzioni europee.
A proposito dei vari significati che può assumere il concetto di laicità, è noto che, con specifico riferimento al ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] regolamento sul coordinamento dei sistemidi sicurezza sociale, oggi il reg. CE n. 883/2004 sostitutivo ed abrogativo del reg. CEE 1481/1971, il cui art. 12, co. 1, effettua un generico riferimento ad una durata massima di “ventiquattro mesi”, o ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] considerata illegittima la richiesta di un titolo di studio riferibile solo al personale di sindacato anche i sistemidi job evaluation, poiché questi non esauriscono i criteri da adottare per formulare un giudizio di equivalenza fra lavori di ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] Regulation) e il regolamento di adeguamento mutano solo apparentemente il quadro normativo diriferimento. Iniziative del Ministero e decisione giudiziaria è un atto che fa parte di un sistema giuridico e in quanto tale deve essere conosciuto, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...