Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] un punto diriferimento fondamentale, anche perché l’approvazione di una legge generale non è nell’agenda del legislatore (generiche «misure di incentivazione» del telelavoro sono promesse dall’art. 22, co. 5, l. 12.11.2011, n. 183).
Il sistema ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] decisionale, ove si consideri che l’adeguamento del sistema giuridico interno alle fonti CE e UE ha ne variava la formulazione in dipendenza dei gruppi di direttive da attuare nei diversi periodi diriferimento.
Vero è che, sotto entrambi i profili ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] sotto il profilo dei principi fondamentali in materia di prova. Proprio con riferimento ai riconoscimenti informali, del resto, la dottrina ha enucleato dal sistema un principio di infungibilità (Rafaraci, T., Ricognizione informale dell’imputato ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] al sistema delle immunità. Per contro, in ordinamenti come quello tedesco, dove la conclusione del contratto vincola le parti anche al dovere implicito di pace, è solo con riferimento al dovere assoluto di pace che si può parlare di clausole ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] espressamente richiamate fungano da parametro diriferimento della tipologia degli strumenti finanziari , E., Contravvenzioni e contraddizioni in tema di abusi di mercato: tutela penale dei sistemi multilaterali di negoziazione, in Riv. trim. dir. ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] .
L’art. 13, lett. a), fa, altresì, riferimento ad un sistemadi garanzia delle prestazioni indispensabili che prevede l’erogazione di fasce orarie (nella prassi sono, generalmente, due e di tre ore ciascuna), durante le quali il servizio viene ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] ’organizzazione del lavoro che costituiva il quadro diriferimento dello Statuto dei lavoratori è stato ormai superato materia disistemidi videosorveglianza, sistemidi controllo dei computer aziendali e geolocalizzatori gps. Nell’ambito di tali ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] di elusione delle captazioni, per effetto della inaccessibilità di determinate reti o della adozione disistemidi /1991, le Sezioni Unite hanno fatto riferimento ad un concetto assai ampio di criminalità organizzata, che comprende i delitti elencati ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] regolazione e gestione del lavoro nell’impresa privata, notoriamente presa a modello diriferimento in occasione della riforma degli anni ’90 (d.lgs. 3.2. sistemidi performance [14], obiettivo per il conseguimento del quale la normativa impone di ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] dei trasportiART e l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idricoAEEGSI) le quali rinvengono la fondamentale disciplina diriferimento nella l. 14.11.1995, n. 481. Più in dettaglio, i profili intercettati dalla pronuncia del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...