URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] non secondari del sistema internazionale del socialismo sovietico, di minacce alla stabilità stessa degli ordinamenti sociali e dei regimi politici.
Seppure per quel che riguardava l'URSS si potesse ancora parlare, in riferimento al regime socio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] va detto che la legge del consumo, dettata dal sistemadi produzione capitalistico, è venuta ad assumere un sempre segnata dal riferimento a un high tech temperato dall'uso di forme organiche e antropomorfiche. Personaggio simbolico di questa nuova ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] istruzione, dopo quello primario e secondario, all'interno di un unico sistema formativo scandito secondo le fasi in successione dell'età .
Il complesso di situazioni cui si è fatto riferimento, l'insieme di prospettive e di problemi insoluti, alcuni ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] (intendendo, con questo termine, gli orientamenti del processo di organizzazione regionale) dovrebbero, dunque, riferirsi a entità geografiche suscettibili di trattamento con procedure sistemiche, sia pure a scala diversa. Si ritiene, qui ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] dato luogo alla grande depressione del 1930-35; salvo il riferimento generico a quel complesso di fenomeni di grande importanza, che è il processo di dissolvimento endogeno del sistema capitalistico, il quale ha dato luogo, in Italia, all'ordinamento ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] appropriate al caso in questione. Il riferimento è al caso, peraltro non di a., Daubert contro Merrel Dow di Microsoft, rea di aver abusato del suo potere di mercato ostacolando l'interoperabilità disistemi concorrenti con il suo sistema ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] e settoriale;
c) favoriscano la localizzazione di quel sistemadi piccole e medie unità produttive di seconda trasformazione industriale, che sono fonte di una maggiore richiesta di lavoro.
Il problema della ristrutturazione del meccanismo ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] sostiene che la c. "è un'espressione senza alcun significato quando fa riferimento alle economie nazionali", ciò perché "quando diversi sistemi economici interagiscono tra di loro non competono in modo antagonista (come le imprese) ma gareggiano all ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] T. molto importante perché risolta in grandi sistemi urbanistici uniformi o uniformati, ha subito irreversibili infrastrutture statali; il riferimento immediato va alla zona dei ''grandi servizi'', un'autentica ''parte di città'' pianificata ad ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] settore e delle quali cominciano ad aversi interessanti applicazioni (esempio recente il sistemadi controllo dell'a. di Romagna derivato dalla diga di Ridracoli).
Bibl.: P. Martini, Riorganizzazione dell'industria dell'acqua: prospettive italiane ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...