Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] modelli di mortalità questo problema è stato già risolto; da qui la convenienza diriferirsi a detti del tipo C=K`(1-R). Quindi, se, per es., si dovesse realizzare un sistemadi a. R=0,99, utilizzando una sola unità si pagherebbe un costo C=100K. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] può essere oggi considerata completa e soddisfacente. In fisica statistica questi sistemi sono diventati un modello diriferimento, un paradigma per lo studio euristico dei sistemi caotici con molte particelle sia all'equilibrio termodinamico sia nel ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento disistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] principale del controllo (la velocità del veicolo, nell'esempio) è in particolare detta uscita diriferimento del sistema.
Lo scopo del controllo è in generale quello di utilizzare gli ingressi disponibili per regolare le uscite in accordo a valori ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] nel sistemadi numerazione decimale, dove è rappresentato col segno (o cifra) 0, e denota (v. numerazione) assenza di unità (di un cert'ordine).
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso ordinale quando è considerato come punto diriferimento o ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] viene oggi detta estensionale e bivalente o classica; con riferimento ad essa possono considerarsi versioni non classiche o estensioni (onde la revisione del sistema "stratificato" senza tipi di W. V. O. Quine ad opera di H. Wang, l'ulteriore ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] superficie. Sia v3 il campo vettoriale unitario normale alla superficie; allora i tre campi vettoriali v1, v2, v3 costituiscono un sistemadiriferimento in ogni punto (v. fig. 3A). Differenziando v1 e v2 si ha:
Le quantità Γijk (ci sono 6 termini ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] un certo teorema o ad adottare un certo sistemadi postulati. Di fronte a questa situazione, la riflessione di De Giorgi si sviluppa, per così dire, in due tempi. Dapprima, con riferimento all’atteggiamento che il matematico può adottare circa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] illustrano le caratteristiche delle discipline facendo riferimento alla sfera delle attività pratiche.
Questa m. 847). A lui e ai suoi successori risalivano i sistemidi notazione e i metodi di soluzione in uso. Per esempio, l'incognita era designata ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] ' del sistema e i sistemi con sovrabbondanza nulla vengono detti ‛regolari'. Tutto ciò è esposto in due fondamentali memorie di Enriques (v., 1893 e 1896). L'importanza di queste ricerche è evidente: esse forniranno il quadro diriferimento generale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistemadi numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] o per altri scopi.
Il più antico riferimento a numeri negativi rappresentati con le bacchette si trova nel commentario di Liu Hui ai Nove capitoli. In riferimento al metodo di risoluzione disistemidi equazioni lineari che si ritrova in questo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...