Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] Il riferimento ai nuovi modelli di sviluppo proposti dalla psicologia evolutiva consente una lettura della patologia dello sviluppo più attenta agli stati funzionali, anche neurofisiologici, che caratterizzano non soltanto il sistemadi attaccamento ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] favore della nozione di comunità in rapporto ad altre associazioni di individui, con riferimento alle società occidentali , estremamente differenziate tra loro per dimensioni, sistemidi conduzione, obiettivi primari e scelta degli ospiti ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] cause e le forme dell''abuso dei minori' senza riferirsi continuamente ai problemi duali della definizione e della individuazione. del controllo. Le implicazioni delle sue genealogie dei sistemidi controllo sociale, la sua topologia del potere ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] chiede a un uomo, il suo principale punto diriferimento nella vita, di aiutarla a porre fine alla sua sofferenza fisica il divieto di intervenire per accelerare la morte di una persona, non si autorizza di ritardarla ricorrendo a sistemi artificiali. ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] caso, indipendentemente appunto dalle conoscenze di contesto.
Fonti di informazione
I sistemidi raccolta dei dati medico-sanitari specificità si misurano quando è a disposizione uno standard diriferimento (gold standard, tab. 1).
All'entusiasmo che ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] umani su brevi, medie e lunghe distanze, rimangono da individuare i sistemidi orientamento. In molti casi, una conoscenza dettagliata diriferimenti topografici, quali le montagne, i fiumi, gli alberi, ecc., è probabilmente sufficiente a rendere ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] K. Gödel, il quale sostiene come nessun sistemadi assiomi abbastanza complesso sia capace di sostenere la veridicità di un enunciato restando confinato all'interno del proprio orizzonte concettuale diriferimento. Pur ritenendo che l'obiettivo dell ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] della medicina azteca è necessario quindi riesaminare le maggiori fonti diriferimento e valutarne la natura, l'attendibilità e gli scopi occidentale? I sistemidi medicina popolare possono essere valutati adottando il punto di vista degli stessi ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] e successivamente consolidate anche in compendi scritti diriferimento, in altri casi sono stati sviluppati sistemi medici formali sulla base di ipotesi e deduzioni di singoli studiosi. Questi sistemi si sono in genere evoluti in opposizione ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] immagini diriferimento per gli occhi. La prestazione nel riconoscimento, su una base di dati molto piccola (47 persone, con 4 prospettive per persona), è stata del 100%, usando due prospettive come modello e le altre due per il test.
Un sistema per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...