Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] la confusione.
In epoca classica i concetti di contagio e di infezione sono riferiti a un singolo individuo piuttosto che a corso della vita, perché difficilmente si instaura un sistemadi difese immunitarie tali da impedire una successiva infezione ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] di informazioni di senso all’encefalo, determinato dalle proiezioni a neuroni delle corna posteriori. I sistemidi senso lato, la locuzione ‘via reticolospinale’ fa riferimento a un complesso di vie discendenti eterogenee che corrono in tutti i ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] mettersi naturalmente alla testa dell'odierno sistema scientifico, che in mezzo al di queste opere fu quello di mettere a disposizione degli studiosi una quantità notevole di documenti fino ad allora ignorati, e di fissare i punti diriferimento ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] biologici, l'attività del codice elettrochimico con particolare riferimento ai mediatori chimici e ai neuropeptidi. Si può affermare che tanto più una specie è dotata di un sistema nervoso complesso e ricco di neuroni, tanto meno i collegamenti tra ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] nel tempo e tale da ingenerare dipendenza (alcolismo cronico). Anche i sistemidi classificazione medica distinguono tra abuso e dipendenza da alcol: nel primo caso ci si riferisce a un comportamento abnorme nel bere, che comporta disturbi somatici e ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] ). L’equilibrio energetico è il risultato dell’attività di un sistema molto complesso che va dalla corteccia cerebrale all’adipocita nell’organismo di un metabolita che è la causa dei danni riscontrabili. Nel testo diriferimento per questo ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] Ottanta del 20° secolo, di apparati composti di telecamere digitali e sistemidi elaborazione che consentono l'analisi che deriva dalla posizione verticale del centro di massa rispetto a un riferimento, e l'energia cinetica, proporzionale al ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] ad abusare di farmaci leciti fino alla dipendenza. Contemporaneamente, la crisi di alcuni valori diriferimento nelle società moto le procedure difensive.
3.
L'appartenenza
I sistemidi appartenenza e la motivazione ad appartenere possono essere ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] al coinvolgimento del sistema nervoso vegetativo, probabilmente a seguito del deficit sistemicodi dopamina. I trattamento sintomatico del morbo di Parkinson, tanto da essere considerata il golden standard diriferimento per valutare l'efficacia ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] si tratta di un metodo che non può essere l'unico riferimento professionale, né assumere un valore normativo di tipo etico: esempio è riportato nella tab. 2, ma esistono diversi sistemidi gradazione). La massima forza delle prove si ha perciò ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...