SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] o psichici. Nel quadro diriferimento che la sociologia applica allo studio dei sistemi d'azione, il ''sistema scienza'' costituisce un sottosistema del sistema socioculturale, un sistemadi base che forma con i sistemi comunitario, politico ed ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] a un livello di complessità superiore rispetto al livello diriferimento prescelto per l'osservazione iniziale del sistema. Per chiarire il concetto delle caratteristiche emergenti potremmo riferirci all'esempio di un sistema familiare: quando si ...
Leggi Tutto
SOROKIN, Pitirim Aleksandrovič
Franco FERRAROTTI
Sociologo, nato a Turija, nel governatorato di Vologda (Russia), il 21 gennaio 1889. Dal 1923 residente negli S. U. A., nel 1930 assunse la cittadinanza [...] S. riduce essenzialmente ogni fenomeno sociale rilevante. L'"interazione" ha tuttavia, come punti diriferimento fondamentali, secondo il S., tre aggregati o "sistemi stabili": la "personalità", la "società" e la "cultura". La personalità coinvolge ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] riguarda sia la creazione di un efficace sistemadi trasporti sia la diffusione dei mezzi di comunicazione: giornali, radio quei fondamentali problemi.
È proprio in riferimento ai problemi che un gruppo di studiosi, lavorando in più o meno stretta ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] della scienza Th. Kuhn la scienza progredisce attraverso una serie di processi discontinui, paragonabili a rivoluzioni, che si verificano quando il precedente sistemadiriferimento diventa inadeguato ad accogliere i nuovi dati e viene individuato ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strati intermedi cresce il numero di coloro che distinguono nel sistemadi stratificazione almeno tre strati.
La rappresentazione della mobilità esistente tra i diversi strati sociali nella società diriferimento rientra nel tipo che abbiamo appena ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . Importanti disposizioni hanno integrato e completato negli anni il quadro diriferimento giuridico in materia di disabilità. Di sensibile impatto la legge-quadro di riforma del 'sistema integrato interventi e servizi sociali' (l. 8 novembre 2000 nr ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] tentativo di conciliare le due teorie, Fox (v., 1962 e 1980) ha proposto diriferirle a due processi di socializzazione (tr. it.: La parentela e il matrimonio: sistemidi consanguineità e di affinità nelle società tribali, Roma 1971).
Fox, ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] dicembre del 1895, data diriferimento della nascita del cinematografo. Si tratta di alcune sequenze realizzate da degli interni, delle produzioni artistiche, degli oggetti, dei sistemidi segni, dei tatuaggi e delle pitture corporee (Rethinking ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ambiente esterno di cui riceve gli influssi. Tuttavia prova sempre il bisogno di avere la madre come punto diriferimento, poiché essa state sostituite da sistemidi valore, maniere di pensare e modi di vivere presi a prestito dal di fuori e che non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...