Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] quanto riguarda l'analisi sociologica di questo processo di integrazione si può far riferimento alle teorie del conflitto societies, Englewood Cliffs, N. J., 1971 (tr. it.: Sistemidi società, vol. II, Le società moderne, Bologna 1973).
Parsons, ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] alla prostituzione controllata dallo Stato si sviluppò un sistemadi sfruttamento commerciale gestito da privati. In un' di sopravvivenza che lega la prostituzione a determinati quartieri e zone residenziali, dove i clienti possono far riferimento ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] a determinati fenomeni (non solo in quanto sono punti diriferimento, ma anche perché è possibile individuarvi alcune norme per dell'aria e per le previsioni atmosferiche, dei sistemidi assistenza per la navigazione nonché dello studio e della ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] tradizionali. Punto diriferimentodi questi sforzi di restaurazione del passato erano proprio i contadini, il loro modo di vita e le contadini rendeva possibile la realizzazione di imponenti sistemidi irrigazione e di canali.
L'organizzazione quasi ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] delle procedure, sacrificando tutte le garanzie di giustizia e razionalità al volere di un'occasionale maggioranza; egli s'inganna però quando a tale sistemadi legalità, ormai svuotato di ogni riferimento contenutistico a una razionalità materiale ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] ottica' che induce i ricercatori a "pretendere che gli astratti schemi diriferimento che essi danno per scontati nei loro discorsi sofisticati si rispecchino nei sistemidi credenze" dell'opinione pubblica (v. McKennell, 1974, p. 225). Ad esempio ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] , Habermas sviluppa una teoria della società basata sulla contrapposizione tra 'sistema' e 'mondo di vita'. La nozione di 'sistema' si riferisce ai sistemi dell'agire che nelle loro norme e strutture si sono svincolati dalle intenzioni ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , e la scelta, tra sistemi deontologici e sistemi utilitaristici: cioè tra sistemi basati sulla deduzione delle scelte capitalisti.
Consideriamo ora la concezione di David Ricardo, che può essere presa a punto diriferimento sia per la diffusione che ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] ' di esplorazione e sperimentazione personale di ruoli e stili di vita, privo di punti diriferimento precisi che definisce l'identità come una "struttura di codici" e "il sistema centrale dei significati di una personalità individuale" (v. Parsons, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] sul tempo "socioculturale" e sulle sue funzioni, nonchè sui ritmi dei sistemi sociali (v. Sorokin, 1943).
È singolare, in un certo senso, l'assenza di espliciti riferimenti al carattere sociale del tempo in un autore come Max Weber, contemporaneo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...