Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di Childe e White e la strategia comparativa di Steward. Punto diriferimento comune di questi della gerarchia dei ranghi a evolvere progressivamente verso un sistemadi classi sociali è sicuramente accentuata dall'apparizione della proprietà ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] , tuttavia, che l'inclusione della formazione professionale nel sistema universitario è il modello più diffuso.
Questa circostanza, quadro diriferimento costituito dalla composizione della moderna società industriale e dalle linee di tendenza ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] i confini di quello che Habermas ha definito 'modernismo estetico' e può costituire un quadro diriferimento all'interno in relazione con un crollo del sistemadi regole morali determinato da perturbazioni di ordine economico e sociale, oppure dalla ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] dell'azione, ma solo uno schema diriferimento entro cui si sviluppa quel tipo di agire sociale che assume la forma di una connessione di linee individuali di azione nel corso del processo di autoindicazione (v. Blumer, 1962).
All'attenzione ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] XIX secolo le osservazioni di Lafitau vennero confermate da Livingstone, questa volta con riferimento ai 'selvaggi' africani tr. it.: La parentela e il matrimonio: sistemidi consanguineità e di affinità nelle società tribali, Roma 1973).
Franciosi, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dell'ampliamento delle cerchie sociali diriferimento, priva la religione delle sue funzioni di integrazione morale e coincide, a sottostimare gli aspetti contraddittori e conflittuali dei sistemidi valori delle moderne società industriali (v. Fenn, ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] , il concetto di prestigio si riferisce al gruppo professionale e alla valutazione della sua 'rilevanza funzionale', o utilità, per il sistema socioeconomico.
Le caste
Il prestigio nel sistema castale indiano costituisce un aspetto di una gerarchia ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] ad articolare quegli ampi sistemidi scambio e interazione che sono il risultato di una aggregazione in reti diriferimentodi questi legami, il nucleo di tali relazioni ha continuato a radicarsi in un retroterra di vincoli strutturali e di ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] classe operaia nei sistemi democratici. Essi si riferivano d'altro canto a comunità politiche monoculturali, o comunque le presupponevano. Si trattava allora in primo luogo di incorporare fasce crescenti di cittadini in un sistemadi pieni diritti, e ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] " (Ka) qualificano la t. come punto fisso diriferimento per la parte spirituale dell'essere umano, anche se tradizione originaria del seppellimento indifferenziato. La sistemazionedi t. di martiri o di personaggi segnalati (arcosolia e simili) ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...