Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] ragioni puramente intellettuali.
Più produttivo dal punto di vista teorico fu il progressivo superamento del sistemadiriferimento concettuale attinente all'acculturazione da parte di Robert Redfield. Concettualizzando processi culturali regionali ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] sistemadi cerchi concentrici - secondo cui i gruppi-di-altri (gli out-groups, secondo Sumner) si collocano in categorie di esattamente una categoria, quanto piuttosto un punto diriferimento imprescindibile e molto spesso celato dall'uso ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] illustrano come possano essere impiegati differenti modelli diriferimento per sviluppare un'analisi del rapporto centro la portata dell'imperialismo territoriale. Analogamente, per i sistemidi comunicazione culturale, maggiore è la distanza tra l' ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] al capitalismo, che oppose Paul Sweezy a Maurice Dobb sulle pagine di "Science and Society", viene utilizzato come riferimento nella discussione sulle origini del sistema-mondo moderno.Dal dibattito sul sottosviluppo, cominciato negli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] comportamenti ispirati dal puro e dall'impuro a quella dei sistemidi classificazione del reale: le 'cose impure' si caratterizzano altro la sua definizione varia a seconda del contesto diriferimento. Il dualismo purezza/impurità, sostiene Hertz, è ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] il tipo di inclusione nel sistema, la seconda concerne più limitatamente l'accesso al sistemadi distribuzione delle ricompense dell'anomia individuale, sembra segnato dalla perdita diriferimenti e dalla sospensione tra integrazione ed esclusione ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] tutto il primo quinquennio la madre rappresenta il centro diriferimento per il bambino e la qualità dell'attaccamento si ai loro ruoli e status sociali. I sistemidi classi d'età "tentano di determinare un ordine cognitivo e strutturale all'interno ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] Stewart, 1939) le antilopi e i conigli finiti nelle reti, in un sistemadi caccia analogo, vengono uccisi poi dagli uomini con arco e frecce; a punto diriferimento nella riaggregazione del gruppo dopo le fissioni stagionali. La parola capo, di cui ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] nei quali diminuisce la portata identificatoria di simboli, miti e altri abituali punti diriferimento, e più debole diventa il mosaici nei quali vengono a intrecciarsi sistemidi significato e stili di conoscenza contraddittori (ed è questo aspetto ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] ristrutturazione delle mappe cognitive del soggetto e quindi dei suoi sistemidi orientamento e delle sue immagini del mondo. Si deve tener in riferimento al loro diverso rapporto con la guerra: la prima generazione crebbe nel clima di minaccia e di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...