Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] di costruire sistemi simbolici per dare senso e significato al mistero didi questo secolo si è venuta strutturando una concezione nuova del singolo individuo. È il singolo il referente del pensiero collettivo, è all'individuo che fanno riferimento ...
Leggi Tutto
Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] prodotto, in Europa e fuori, un’infinità di guerre e di conflitti. A volte il riferimento alla nazione o all’etnia sembra essere poco provare a risolverla: in Italia, in fondo, si è adottato uno dei sistemi più rispettosi delle diversità culturali. ...
Leggi Tutto
massa
Termine correntemente usato, nel linguaggio politico e giornalistico per indicare una intera popolazione intesa come insieme indifferenziato, o comunque un gran numero di persone che presentano, [...] assai estesa nei sistemi industriali. In ogni caso, le caratteristiche invarianti del concetto fanno riferimento a due dimensioni e un «pubblico di m.» contraddistinto come insieme di persone che posseggono un sistemadi credenze cognitivamente povere ...
Leggi Tutto
Nomi e cognomi
Luca Serianni
La nostra prima carta d’identità
Ogni individuo ha uno o più nomi, secondo i sistemi adottati nel corso del tempo dalla società di cui fa parte. Nomi e cognomi hanno varie [...] nell’Australia.
Gli antichi Romani avevano un sistema a tre nomi: un prenome (per esempio di distinguere i vari individui di una società. Nascono allora, in Italia e altrove, molti soprannomi che si aggiungono al nome per definirlo: possono riferirsi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...