Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] La voce permette una codificazione rapida, a differenza di altri sistemidi espressione, la cui messa in atto richiede sempre parlante impara non sono sempre di tipo generale e di vasta applicabilità, ma si riferiscono anche a fenomeni marginali e ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] più densa sostanza problematica e la minore possibilità disistemazione ‛accademica'. In ragione diretta della sua costituzionale luogo, assumendo come punto diriferimento esclusivo e assoluto la forma di organizzazione dell'azione, può indurre ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] celebre monumento. Sempre all'azione dell'uomo si riferiscono i danni provocati dall'agricoltura e dall'edilizia, che dal terreno mediante solette di cemento armato e a trattare la pietra mediante sistemidi aereazione che eliminino l'umidità ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] tradizionali per resistere all'aggressione di un sistemadi produzione e di scambio instaurato con brutalità (si un gruppo accetti di obbedire a un capo è conseguenza dell'autorità carismatica che dà a tutti la possibilità diriferire a significati ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] strutturale dell'internazionalismo comunista deve essere completato con riferimento a un altro elemento, che in certo poiché in concreto si colpiva un punto cruciale dei sistemidi tipo sovietico attraverso la critica del dominio totalitario del ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] in greco alla metà del VII secolo a.C. in una poesia di Archiloco di Paro, in riferimento al re della Lidia, Gige, il quale regnò tra il 687 e della tirannide, costituisce uno dei tre possibili sistemidi dominio, un dominio fondato sulla paura e la ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] Galoppini, 1980). Diverso era certo il modello maschile cui ci si riferiva come parametro rispetto al quale misurare ciò che si desiderava per produce mondi culturali, capacità psichiche, sistemidi simbolizzazione totalmente distinti - sia che ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemidi gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] una base di dati è un insieme di dati gestito per mezzo di un DBMS.
2. I sistemidi gestione di basi di dati (DBMS ai soli attributi indicati dopo la parola chiave select. Con riferimento alla base di dati in fig. 1, l'operazione produce il risultato ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] funzione coreografica andrà rapportata ai codici, ai sistemi retorici presenti di volta in volta nella singola opera o, coreografo e coregista con Donen.
Fermi restando i due modelli diriferimento, quello 'apollineo' (Astaire) e quello 'dionisiaco' ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] della vita politica, economica e sociale, ma anche i sistemidi valori delle moderne società occidentali finiscono con l'assumere un valore universale e assoluto, diventando il punto diriferimento per tutte le società umane. Le società considerate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...