società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] è usata in riferimento ad ambiti estremamente eterogenei. Parliamo di società per indicare un gruppo di finanziatori che mettono propria identità nel tempo, cioè definire i confini tra sistema e ambiente; assicurare l’integrazione tra le sue parti; ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] denotarne gli effetti nel sistema fisico dato. In Reich l'ideologia della sessualità nasce nella forma della presa a prestito di una nozione, con inferenze illegittime e applicazioni avventurose. La nozione è l'energia, riferita all'orgasmo genitale ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] La stessa dracma, perno del sistema monetario arsacide, mantenne fondamentalmente costanti le sue caratteristiche di peso e qualità lungo tutto l'arco della dinastia, tanto da rimanere il nominale diriferimento anche nella successiva epoca sasanide ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che premono sui negoziatori e rappresentano il tacito punto diriferimento d'ogni negoziato del genere, vi sono le s'impegnavano a possedere soltanto due sistemidi questo tipo, di cui il primo collocato a difesa di una grande città e il secondo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sistema nervoso) è semplicemente una differenza tra due modi di interpretazione e di spiegazione (prima a livello personale e poi a livello subpersonale) - con la specificazione che il linguaggio col quale parliamo della coscienza non si riferisce ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemidi misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] bilancia e per aggiustare il peso. I numerosi segni incisi, spesso numerali, fanno riferimento a un sistemadi frazionamento decimale. La principale unità di peso individuata, di 370-379 g, è comparabile con l'unità dell'aes grave emesso in ambito ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] classificazioni e i concetti tecnici che possono essere adottati da uno studioso di antropologia economica variano in modo estremamente significativo a seconda del sistema teorico diriferimento, o 'paradigma', in cui egli si colloca, vale a dire a ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] sociologi, tuttavia, ha riferito il concetto di potere esclusivamente alle di status e del sistemadi divisione del lavoro che la caratterizzano. Il più esteso sistema tradizionale di subordinazione sopravvissuto nel mondo moderno è il sistemadi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dire che la sua sistemazione abbia rappresentato il risultato più maturo della tradizione tardo-antica e altomedievale di ispirazione agostiniana e che, come tale, abbia continuato a costituire un importante punto diriferimento. Nel Didascalicon de ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] da lui e la responsabilità personale si è dissolta in un sistemadi possibili relazioni. Tutta la nostra vita è in un certo costruzioni utopiche vere e proprie, conviene assumere come punto diriferimento quello che è stato uno dei tratti, se non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...