Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dall'altra su quello dei sistemidi autodisciplina. L'Unione Europea ha emanato numerose direttive in tema di pubblicità, dando luogo, anche periferico può indubbiamente costituire un utile punto diriferimento per quest'ultima. Con un'avvertenza, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemidi governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] fra le maggiori potenze di quasi tutta l'Africa, l'Asia e delle isole del Pacifico - fino alla graduale dissoluzione dei sistemi coloniali tra il 1945 ed il 1971.
Dato che il termine ‛colonialismo' si riferisce principalmente alle società dipendenti ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] coordinamento delle politiche economiche tra i vari Stati. Il sistema dei cambi fissi di Bretton Woods e le politiche degli anni cinquanta e sessanta costituiscono un riferimento storico in cui le ricette keynesiane hanno trovato larga applicazione ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] dei collari di schiavi pervenutici presenti riferimenti al cristianesimo (v. Thurmond, 1994).
Nell'organizzazione del lavoro in agricoltura durante i primi secoli dell'Impero il sistema schiavistico cedette sempre di più di fronte all'affermarsi ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sistemadi comunicazione formalizzato, provvisto di una fonologia, di un lessico e didi base e prevedono le stesse modalità di presentazione degli stimoli e una maniera di risposta simile.
Nel lavoro che ancor oggi rappresenta il punto diriferimento ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] orientando, anziché verso i singoli prodotti, verso tecnologie e sistemidi tipo generico, e in particolare verso la tecnologia dell' domanda futura. Mentre il saggio di Schmookler potrebbe essere riferibile al primo caso, almeno per quanto ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] . Il libro di Weininger divenne un punto diriferimento della successiva letteratura razziale.
Un altro contemporaneo di Gobineau, C il National origins act (1924), l'istituzione di un sistemadi quote che discriminava a favore delle nazioni del Nord ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] . Istituzioni (credito, marketing, riforma agraria).
Queste sei 'I' forniscono un sistemadiriferimento per la comprensione del problema della fame e per la lotta contro di essa. Gli incentivi sono importanti per stimolare gli agricoltori a produrre ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] economiche delle scelte che a essa fanno riferimento.
Di queste implicazioni tratteremo in questo articolo: tracciando, aumentava con il resto dell'economia, di allargare e migliorare i sistemidi trasporto: e di qui l'estensione assoluta dei mercati ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] corrispondente sistemadi enunciati: enunciati nomologici, enunciati descrittivi ed eventuali ipotesi ausiliarie (ad esempio sulla mancanza di influssi perturbatori). Si costruisce a tale scopo un modello del sistema reale al quale si riferisce la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...