Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] l'organizzazione aziendale, è rappresentato dalla dicotomia nei sistemidi allevamento, particolarmente marcata in Italia ma presente anche specie allevate.
Al primo settore si riferiscono strategie riguardanti la manipolazione genetica delle piante ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] grafica e della visione. Ciò ha favorito lo sviluppo di importanti applicazioni in campo musicale e ha portato i sistemi informatici a diventare uno 'strumento' musicale diriferimento, come lo fu il pianoforte nel 19° secolo. Il termine strumento ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] l'utilizzazione di una prospettiva storica; 3) un sistemadi formazione basato sull'esperienza diretta di una realtà piuttosto che sull'uso di modelli artificiali.
Come si vede, tutte le dimensioni cui si è fatto riferimento - importanza prevalente ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] tra Fano e Ancona.
Al settore fanno riferimento varie associazioni di categoria tra cui: l'UCINA, aderente a e forme, come gli yacht da regata-crociera. Tra i sistemidi stazza per l'attribuzione degli handicap più elementari si ricordano l' ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] rilevante ha consentito a varie aziende di rivedere i propri sistemidi gestione della s. i., di definire meglio i piani di emergenza e di prendere provvedimenti per ridurre il rischio di incidenti, con interventi di natura sia tecnica sia gestionale ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] come gruppi o famiglie storiche" (p. 223).
Fin quando il sistema dei generi ha retto, la specificità artistica del singolo testo emergeva anche dai suoi modi di approccio al 'programma' diriferimento. La tendenza della modernità a negare i generi ha ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] Paesi Bassi, Francia, Norvegia, Svezia), il nuovo sistemadi pagamento a ricovero classificato secondo i DRGs (Diagnosis Related in categorie con diverse percentuali di rimborso o, in alcuni casi, prezzi diriferimento che fissano il massimo rimborso ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] gioco diffusamente, riferiti ora a personaggi che hanno contribuito a fare la storia di un popolo o di un Paese (Washington suoi mezzi e attori, lo integra nei propri sistemidi funzionamento e riproduzione; 2) come appropriazione, quando l ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] tra gli scienziati, il governo della ricerca si prefigge l'obiettivo di trovare un punto di mediazione tra esigenze contrastanti. Con riferimento all'articolazione del sistema nelle tre reti - universitaria, pubblica e privata - si tende a riservare ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] più pienamente realizzabili) rimangono però sempre un punto diriferimento. Su tale base, a un ulteriore potenziamento bisogni stessi dei territori colonizzati.
Nella loro critica al sistema coloniale i socialisti europei possono rifarsi a una lunga ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...