Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] .
Nello stesso tempo la netta distinzione del campo diriferimento delle due libertà serve anche a spiegare perché le umana finisse, come nella fantasia di tanti scrittori cosiddetti apocalittici, in un sistemadi servitù generalizzata? Che cosa ne ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] fascismo e nazismo hanno riconosciuto e adoperato il totalitarismo come meta generale e quadro diriferimento per le aspirazioni e lo sviluppo del proprio sistemadi dominio. Che l'ideologia comunista non abbia fatto lo stesso uso della terminologia ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] dicembre del 1895, data diriferimento della nascita del cinematografo. Si tratta di alcune sequenze realizzate da degli interni, delle produzioni artistiche, degli oggetti, dei sistemidi segni, dei tatuaggi e delle pitture corporee (Rethinking ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] anni del Cinquecento. Si pone come testimonianza di un cambiamento di indirizzo e di gusto il giudizio che G. Vasari esprime ne Le Vite riferendosi alla sistemazione, operata intorno al 1520, del cortile di Palazzo Della Valle dallo scultore toscano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] o controverse. Le rare e limitate indagini di scavo sono certamente insufficienti rispetto all'estensione dei sistemi. Gli esempi di seguito riportati, in tre casi riferibili a sistemi assiali, sono selezionati tra le evidenze più significative ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemidi organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemidi organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] era inserito nel sistemadi classificazione esistente; nella nota 377, per esempio, l'antico nome di animale tianlu era valore della storia come fonte di modelli eventualmente utilizzabili quali punti diriferimento esemplari. La contesa tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] L'astrolabio può essere definito dalla presenza di una rappresentazione stereografica delle due sfere ‒ quella fissa diriferimento e quella celeste mobile ‒, di un calendario zodiacale e di un sistemadi mira, oltre che dai tracciati accessori, come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di mostrare la concordanza fra i sistemidi Platone e di Aristotele, iniziando con un'impegnativa opera di traduzione che non ebbe tuttavia modo di De institutione musica, che rimasero i testi diriferimento per le scienze del quadrivio.
Fra le opere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . La sua attenzione non a caso si concentra sui sistemidi trasmissione e di regolazione del movimento. Né è certo che tutti quegli studi vadano riferiti a meccanismi d'orologeria. Non si deve infatti dimenticare che orologi e automi, macchine ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dello sport e ne altera alcune dinamiche, forme organizzative, sistemidi competizione in base alle esigenze del pubblico da casa. un punto diriferimento per milioni di dilettanti che, tramite la rete, possono impostare un programma di allenamento e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...